Luigi XVI di Francia: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Jean_claude.jpg|thumb|200px|Il re di Francia <sdel>Jean Claude</sdel> Luigi XVI in tutto il suo splendore <del>da frocio</del>.]]
{{cit2|Il segreto per sopravvivere durante i momenti di crisi è non perdere mai la testa.|Dal diario di Luigi XVI}}
{{cit2|Maledetto! Puoi dire addio alle extenscion bionde con i riflessi ramati stile Christina Aguilera!|Madre su politica economica di Luigi XVI}}
{{cit2|Questo comodino Luigi XVI è troppo piccolo: mi ci vorrebbe almeno un Luigi XVIII...|[[Clemente Mastella]] su un mobile d'antichità}}
'''Luigi XVI di [[Barbone]]''' (Millesettecentoqualcosa-Millesettecentoqualcosaltro), conosciuto anche come '''Luigi XV 2.0''', [[re]] di [[Francia]], re di Navarra (anche se nessuno sa cosa sia di preciso), arciduca di [[SvervegiaPerdasdefogu]], conte di Sassuolo, duca di Casalpusterlengo, primo cittadino onorario di [[Vergate Sul Membro]], [[velina]] di ''[[Striscia la notizia]]'' e uno degli autori di [[Amici di Maria De Filippi]], è stato l'ultimo sistema operativo prodotto da [[Microsoft]] della serie "Re di Francia", il primo a essere in parte [[open source]].
 
È tristemente famoso per essere il più grande errore della Microsoft dopo [[Windows Vista]].
== Il Delfino goloso di Francia ==
=== L'infanzia ===
Il piccolo Luigi venne programmato sulla base di ricerche di mercato effettuate dopo il rilascio della versione Luigi XV del sistema operativo, che non aveva raccolto lo stesso successo della precedente, [[Luigi XIV]]. Fu sviluppato a Versailles, durante una [[visita guidata]], da [[Bill Gates]] e Maria Ubalda di [[Lussenlavia]], allora regina di Francia. La release candidata non incontrò il favore di Luigi XV, finché Maria Ubalda non acconsentì che il re potesse portare a palazzo il suo stuolo di amanti e in cambio non avrebbe più rotto i [[coglioni]].
 
[[ImmagineFile:Famiglia_realeJean Claude - Madre - Bill Gates.jpg|thumb|La famiglia reale in un ritratto d'epoca a opera del pittore [[Jacques Cousteau]].]]
 
Così, Luigi XVI, ancora bebé, fu ammesso alla corte di Francia, ma il rapporto con la madre si era già irrimediabilmente incrinato. La donna, nel corso di tutta la vita del figlio, non mancò mai di ritenerlo colpevole di tutti i mali che l'affliggevano, dal cancro alle doppie punte. Luigi, dunque, crebbe in un ambiente famigliare che avrebbe fatto sbavare di gioia [[Sigmund Freud]].
 
Line 17 ⟶ 19:
Un giorno, tuttavia, la vita del Delfino fu sconvolta dall'arrivo a corte del giovane Duca di DragQueen, Sua Altezza Imperiale [[Oscar Wilde]]. I due strinsero subito [[sesso anale|una profonda e intima amicizia]] e il nobiluomo irlandese iniziò l'erede al trono ai piaceri dell'oppio e della carne, non necessariamente in questo ordine. Gli [[Roberto Giacobbo|storici]] concordano che il vero obiettivo di Wilde fosse in realtà quello di mettere le mani sui codici di programmazione di Luigi 2.0, ma non si sa se i suoi servizi fossero stati richiesti dal re d'[[Inghilterra]] [[Steve Jobs]], acerrimo nemico dei reali francesi, o se fosse una sua propria iniziativa, finalizzata a diventare ancora più potente e tecnologicamente avanzato dei sovrani di Francia e Inghilterra messi assieme. In ogni caso, Luigi era decisamente troppo stupido per accorgersene.
=== La rinuncia all'omosessualità e il matrimonio ===
La regina Maria Ubalda non vedeva di buon occhio l'amicizia del figlio con Oscar Wilde ed escogitò un piano diabolico per far sì che i suoi preziosi codici di programmazione non cadessero in mani nemiche. Creò pertanto la patch denominata [[Maria Antonietta d'Austria]] e l'applicò a Luigi. Sfortunatamente la Delfina di Francia era ancora in beta version e presentava molti bug, tra cui un'inquietante massa di capelli bianchi fin dalla tenera età, la propensione a dire stronzate e uno strano feticismo per le briochesbrioche. Maria Ubalda tentò di programmare una patch che correggesse queste imperfezioni, ma morì prima di aver compiuto l'impresa.
 
Il [[matrimonio]] tra Luigi e Maria Antonietta fu celebrato nella cattedrale di Notre Dame dal Cardinale Pepe Le Pew. In seguito la coppia ebbe dei problemi a concepire un erede al trono di Francia. Alcuni dissero che il Delfino era poco interessato alle grazie della moglie, altri che Maria Antonietta fosse sterile, nessuno pensò che la coppia potesse essere stata messa in soggezione dal fatto che, per legge, tutti i membri della famiglia reale dovessero essere presenti nella stanza al momento della deflorazione.
Line 44 ⟶ 46:
*La Rivoluzione Americana, appoggiata dal re di Francia, ispirò i rivoluzionari francesi, che uccisero il re di Francia.
 
[[ImmagineFile:TestatazizouZidane testata a Materazzi.gif|thumb|200px|left|Il [[Zinedine Zidane|Generale Zidane]] sferra la sua micidiale offensiva contro l'[[Esercito Italiano]].]]
==== La guerra contro l'Italia ====
{{cit|Popopopopopoooopooooo|Grido di battaglia dell'[[Esercito Italiano]]}}
La guerra contro l'[[Italia]] ebbe la durata complessiva di 120 minuti e si svolse interamente in [[Germania|Krukkia]] il 9 Luglioluglio 2006.
 
Le ostilità tra i due paesi cominciarono quando il Re d'Italia, Silvio I e unico di Savoia-Arcore apostrofò il Re di Francia definendolo "giovane, bello, abbronzato e un po' ricchione"; al che Luigi ribatté "Viltà! Non sono affatto abbronzato!", e diede ordini al [[Zinedine Zidane|Generale Zidane]] di sferrare l'attacco.
 
Dopo una quarantina di minuti di sostanziale equilibrio, fu l'intrepido generale francese a volgere la situazione in vantaggio del proprio paese, colpendo il condottiero dell'Esercito Italiano, il [[Marco Materazzi|Subcomandante Materazzi]], con il suo colpo segreto micidiale imparato in anni e anni di visione della trilogia di [[Kill Bill]] di [[Quentin Tarantino]], la Tecnica Dell'Esplosione Del Cuore Con Una Testata. La guerra sembrava essere destinata a una felice conclusione per i francesi ma, dopo altri 45 minuti di noia, l'Arciduca Francubaldo XXXVII di [[SvervegiaKamchakta]], che era stato inviato lì dall'[[Onu]] in qualità di [[Pettegolo|osservatore internazionale]] decise che si sarebbe dovuto procedere ai calci di rigore, perché aveva dimenticato i krauti sul fuoco.
 
L'[[Gay pride|Esercito Francese]] ancora una volta, più per [[sfiga]] che per altro, subì una bruciante sconfitta. Tuttavia, gli gli [[Joseph Blatter|storici contemporanei]] tendono a rivalutare questa ennesima disfatta sostenendo si tratti di un sostanziale pareggio o, perché no, una vittoria della Francia.
Line 58 ⟶ 60:
Non pago delle costanti umiliazioni subite nelle guerre precedenti, Luigi XV 2.0 decise di intraprendere un'ingente azione militare contro la [[Danimacchia]], convinto di poter sopraffare con facilità questo inutile regno situato nel [[Ano|buco di culo]] d'Europa.
 
La causa scatenante della guerra fu il chiasso che i danimacchici producevano durante la loro festa mensile nazionale, il Sektemberfeßt<ref>Quella che viene prima dell'Oktoberfeßt e dopo l'Agüstenfeßt, per intenderci.</ref>. Inoltre, le emissioni di CO<sub>2</sub> originate dai loro [[Rutto|rutti]] da [[birra]], causarono un trauma neurologico irrecuperabile in [[Milf|due tenere vecchine]] [[ImmagineFile:Risiko situazione critica.jpg|thumb|200px|La situazione in [[Danimacchia]] era pressappoco così.]]che vivevano poco lontano dal confine. Questo fu abbastanza per convincere Luigi a scatenare un'imponente offensiva militare contro l'inutile staterello centreuropeo.
 
L'esercito che si mosse verso i confini danimacchici nella primavera del 1730 era così composto:
Line 70 ⟶ 72:
Con tale superiorità numerica, Gasparri (sì, ancora lui), ritenne che non ci fosse bisogno di munire i soldati di proiettili, che comunque erano stati tutti usati durante la guerra di indipendenza americana. Tutti i militari erano dunque equipaggiati con la miglior arma corpo a corpo di cui disponesse l'esercito francese: la [[baguette]].
 
[[Ma anche no|Contrariamente a ogni aspettativa]], l'offensiva militare si rivelò un fallimento. Fondamentale in tal senso fu l'intervento dello stesso Luigi XV 2.0 che rallentò non di poco le operazioni tattiche, interrompendo ogni due minuti l'attacco con richieste del tipo:
 
{{quote|È stata avviato il programma "Bruciate i loro villaggi". Per continuare è necessaria l'autorizzazione dell'utente. Se l'applicazione è stata avviata dall'utente premere "conferma"|Luigi XVI}}
Line 83 ⟶ 85:
=== Politica interna ===
==== Il gabinetto di Luigi XV 2.0 ====
[[ImmagineFile:Cesso1.jpg|thumb|140px|Il gabinetto di Luigi XVI. <ref>Sì, lo so, è una battuta deficiente, ma Nonciclopedia deve [[Pippo Franco|divertire]] anche le [[Gente come te|menti sottosviluppate]].</ref>]]Al momento della nomina, Luigi XVI si dotò delle [[Sarcasmo|migliori menti di Francia]] e [[Spagnogallo]] per la formazione del suo gabinetto. L'elenco dei ministri, stilato in un momento di <sdel>ubriachezza molesta</sdel>profondo amore per la sua Patria, è il seguente:
*[[Maurizio Gasparri]], Ministro dell'interno, degli esteri e dei confini nazionali, scelto per non far sfigurare il re<ref>Tutti sanno che se metti Gasparri vicino a qualcuno, questo diventa il più intelligente nella stanza, anche se questo "qualcuno" è un fermaporte in vetro di Murano.</ref>
*[[Emilio Fede]], Ministro dei piccioni viaggiatori (poi Ministro delle telecomunicazioni)
*[[Paolo Bonaiuti]], Ministro dei rapporti con la plebaglia
*[[Paris Hilton]], Prima [[puttanaPuttana|Damadama]] di corte e Ministro per i rapporti con gli stati esteri<ref>Famosa per il suo [[pompino|stile di negoziazione coi capi di stato stranieri]].</ref>
*[[Guybrush Threepwood]], Ministro della Marina
*[[Tommaso Padoa Schioppa]], Ministro dell'aumento della pressione fiscale
Line 103 ⟶ 105:
==== Il calo di popolarità ====
Maria Antonietta fu dunque una grandissima spina nel fianco per Luigi, ma non gli faceva mai mancare [[sesso]] in abbondanza, per cui il re aveva sempre soprasseduto sui suoi vizi.
[[ImmagineFile:Jean_claude_nuoooooo.gif|thumb|left|100px|Luigi XV 2.0 apprende con sgomento del calo nei sondaggi.]]
A causa della crisi economica, però, la popolarità del sovrano era calata ai minimi storici dal giorno dell'insediamento, un po' perché il Ministro delle relazioni con la plebaglia [[Paolo Bonaiuti]] continuava a ripetergli che la fiducia era all'80%, un po' per via dell'infelice frase di Maria Antonietta a proposito delle briochesbrioche. In realtà, la regina non pronunciò mai la frase "Se non hanno pane, che mangino briochesbrioche!", il fraintendimento deriva dal fatto che Maria Antonietta era austriaca e la frase fu male interpretata. In realtà la regina voleva dire: "Voi inutili straccioni mi avete rotto le palle con le vostre lagnanze... non siete neanche degni di guardarmi, io sono la regina di Francia". Si trattò soltanto di un errore di traduzione. L'allora Ministro dell'informazione e dei piccioni viaggiatori (poi tramutato in Ministero delle telecomunicazioni da [[Napoleone]]) [[Emilio Fede]] tentò di spiegare al popolo che Sua Altezza era stata fraintesa, ma nessuno gli credette.
 
L'ultimo colpo alla popolarità di Luigi fu inferto quando due dei più stretti collaboratori, [[Jean Claude]] e [[Lady Oscar]] abbandonarono la corte per unirsi ai rivoltosi .
Line 120 ⟶ 122:
Per Luigi XV 2.0 il trasferimento dalla megareggia di Versailles, circondata da ettari di parco di caccia, alla più modesta reggia delle Tuleries, circondata da ettari di parco di caccia, fu un vero dramma. Ogni notte si addormentava piangendo, per dire. Maria Antonietta era contenta, invece: era più vicina alle Galeries Lafayette e poteva fare shopping ogni giorno.
 
Tuttavia, il comportamento della regina, inspiegabilmente, turbò il [[Comunisti|popolo rivoluzionario]], che decise di mettere ai voti l'esecuzione capitale del re, [[ImmagineFile:Luigi_XVI_bsod.jpg|thumb|300px|Drammatica ricostruzione della fine di Luigi XVI.]]della sua famiglia e, se la cosa l'avesse divertito, di qualche altro milione di connazionali. Il 15 Chiappeghiacciate dell'anno 1<ref>Perché uno dei capisaldi della Rivoluzione Francese era stato quello di cambiare i nomi dei mesi dell'anno in maniera idiota per disorientare potenziali aggressori esteri.</ref>, fu portata all'attenzione dell'organo amministrativo più importante della Francia rivoluzionaria, ossia il Concilio dei Galli presieduto da [[Asterix]] e [[Obelix]], la mozione di condanna a morte del re. Messa ai voti, il 61% dei partecipanti si disse favorevole per i gravi reati commessi da Luigi, il 53% si disse favorevole per l'arroganza della corte reale, e il restante 20% si chiese se le percentuali dei votanti fossero state calcolate correttamente.
 
L'8 Formaggiofuso dell'[[anno]] 1<ref>Vedi nota precedente. E se non l'avevi già letta comincia daccapo l'articolo, brutto [[mona]].</ref>, Luigi XV 2.0 fu condannato a morte mediante ctrl+alt+canc. Si chiudeva così, in questo modo indegno, la storia di uno dei sistemi operativi più discussi e impopolari della storia dell'informatica.
 
{{cronologia| [[Luigi XV|Luigi XVXVI di Francia]]|<br />[[1774|Millesettecentoqualcosa]]-[[1789|Millesettecentoqualcosaltro]]|[[Luigi XV|Luigi XV di Francia]]|[[Windows 3.1]]}}
 
== Note ==
{| class="expansion" width="100%" align="center" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 2px solid #000000; text-align: center; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px; padding-right: 4px; padding-left: 4px;"
|<big>Queste note sono scritte in piccolo per venire incontro alle tue capacità mentali. </big><br /><small>E soprattutto perché sappiamo che non le leggerai mai.</small>
|}
Line 135 ⟶ 137:
*[[Ghigliottina]]
*[[Luigi]]
*[[ManualiNonbooks:Rimborso di Windows]]
 
[[Categoria:Morti]]
Line 144 ⟶ 146:
[[en:Louis XVI]]
[[fr:Louis XVI]]
[[zh:路易十六]]