Ludovico Ariosto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.237.177.142 (discussione), riportata alla versione precedente di Giucas83)
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 56: Riga 56:
Grazie alla sua vulcanica mente Ariosto riuscì a scrivere anche sette satire per un totale di 11256 versi tra il 1517 e il 1625 mantenendo una velocità di scrittura a dir poco eccezionale considerando che vennero scritte ai margini delle pagine della Bibbia mentre officiava le messe. Le satire sono scritte in versi e contenono informazioni sulla vita privata dell'autore seguendo, ancora una volta, uno stile chiaro e sintetico senza fronzoli o inutili dettagli; in parole semplici, esse sono costituite da: "Apologhi con funzione dimostrativa e allegorica".
Grazie alla sua vulcanica mente Ariosto riuscì a scrivere anche sette satire per un totale di 11256 versi tra il 1517 e il 1625 mantenendo una velocità di scrittura a dir poco eccezionale considerando che vennero scritte ai margini delle pagine della Bibbia mentre officiava le messe. Le satire sono scritte in versi e contenono informazioni sulla vita privata dell'autore seguendo, ancora una volta, uno stile chiaro e sintetico senza fronzoli o inutili dettagli; in parole semplici, esse sono costituite da: "Apologhi con funzione dimostrativa e allegorica".


*'''Prima''': in questa il nostro difende i suoi diritti di poeta libero di <s>leccare il cu</s> scrivere quello che gli pare e si dichiara pronto a morire per la libertà. Fu senza dubbio quella di più vasto successo e pare che addirittura un noto uomo politico dell'epoca abbia affermato:
*'''Prima''': in questa il nostro difende i suoi diritti di poeta libero di {{s|leccare il cu}} scrivere quello che gli pare e si dichiara pronto a morire per la libertà. Fu senza dubbio quella di più vasto successo e pare che addirittura un noto uomo politico dell'epoca abbia affermato:


{{quote|Se questo tizio vuole prostituirsi adulando con la sua poesia il suo datore di lavoro per un pezzo di pane non vedo perché non si debba essere pronti a morire per garantirgli questo diritto, cribbio!}}
{{quote|Se questo tizio vuole prostituirsi adulando con la sua poesia il suo datore di lavoro per un pezzo di pane non vedo perché non si debba essere pronti a morire per garantirgli questo diritto, cribbio!}}