Lorenzo de' Medici: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(rimozione template decorativi obsoleti)
Etichetta: Annullato
Riga 1: Riga 1:
[[File:AL9281-IT.gif|500px|right]]

{{nota disambigua|un tipo poco raccomandabile|Un medico su dieci}}
{{nota disambigua|un tipo poco raccomandabile|Un medico su dieci}}
{{Wikipedia}}
{{Wikipedia}}
Riga 11: Riga 13:
{{cit2|È che io sono un po' il suo [[Beep Beep]]| Lorenzo sull'ennesimo tentativo fallito di farlo fuori di Girolamo Riario.}}
{{cit2|È che io sono un po' il suo [[Beep Beep]]| Lorenzo sull'ennesimo tentativo fallito di farlo fuori di Girolamo Riario.}}


'''Lorenzo di Piero de' Medici''', chiamato anche Lorenzo di Cosimo di Piero de' Medici (ed erano solo alla terza generazione; ai posteri... in bocca al lupo <ref>Uno dei figli di Lorenzo per ovviare al problema e poter usare un nickname ottenne la nomina papale. </ref> ), noto umanista e [[tronista]] fiorentino figlio di TornaBuonaDonna Lucrezia e di Cosimo (sempre quello che a sua volta era di Piero), fu [[politico]], [[scrittore]], [[diplomatico]], azionista [[Barilla]], assaggiatore ufficiale di Olio Bertolli, ideatore di [[Art Attak]] nonché [[schiantatope]] di fama mondiale.
'''Lorenzo di Piero de' Medici''', chiamato anche Lorenzo di Cosimo di Piero de' Medici (ed erano solo alla terza generazione; ai posteri... in bocca al lupo <ref>Uno dei figli di Lorenzo per ovviare al problema e poter usare un nickname ottenne la nomina papale.</ref> ), noto umanista e [[tronista]] fiorentino figlio di TornaBuonaDonna Lucrezia e di Cosimo (sempre quello che a sua volta era di Piero), fu [[politico]], [[scrittore]], [[diplomatico]], azionista [[Barilla]], assaggiatore ufficiale di Olio Bertolli, ideatore di [[Art Attak]] nonché [[schiantatope]] di fama mondiale.


== Storia==
== Storia==