Logorrea: differenze tra le versioni

{{stub2}} -> {{S sezione}}
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
({{stub2}} -> {{S sezione}})
Riga 30:
 
==Tipi di logorrea==
{{stub2S sezione}}
La logorrea, come ben sanno gli studiosi di psicopatologia non lineare, i quali da tempo sono impegnati in studi ascientifici non riconosciuti dalla comunità degli esperti, che a loro volta hanno proposto altri tipi di classificazioni, la logorrea, dicevamo, può essere suddivisa in trentaquattro (in numeri [[arabo|arabi]]: 34, in numeri [[latino|latini]]: XXXIV. Ovviamente questo piccolo excursus non rovinerà il resto della spiegazione, o così mi pare, ma la mia è solo una modesta opinone: una delle tante che ci sono in giro, alle quali non voglio paragonarmi per evitare inutili dibattiti) tipologie ben definite da parametri addizionali non particolarmente pregnanti, dato il loro scarso potere predittivo, potere insito sostanzialmente nella loro capacità di far corrispondere isomorficamente il mondo delle idee con quello delle parole e quest'ultimo con quello delle cose. Considerando quanto facilmente la [[letteratura]] specialistica tenda a pubblicare articoli di scarso interesse scientifico, risulta quanto meno complesso stabilire quali dei trentaquattro tipi di logorrea sono da considerarsi coerenti e consistenti, benché gli ultimi esperimenti in [[psicologia]] cognitiva abbiano permesso di concludere che esiste un certo ''pattern'' di contigue similitudini autodescrittive. D'altro canto, non è ancora stata dibattuta a dovere la questione della demarcazione fra studi psicologici e studi psicanalitici in correlazione alle già note conoscenze in campo neurobiologico e neurochimico, questione che non ha mancato di suscitare vive polemiche nell'ambiente filosofico postmoderno, guidato dagli esponenti della Gestalt austroungarica e dalla scuola neoirrazionalista di Lione. Un ulteriore spunto di complessizzazione endognostica è stato posto dal dr. Johann Sebastian Bacharach, il quale ha fornito diverse soluzioni al problema della preterintenzionalità del parlato, preterintenzionalità che si trova a contrastare l'approccio semantico-semeiotico di scuola neopositivista.<br>
Per ovvi motivi di spazio, ci troviamo qui a sintetizzare brevemente le suddette categorizzazioni di logorrea in brevi descrizioni esaurienti, la cui parva stringatezza non può che impedirci di perseguire l'ideale dell'esaustività enciclopedica:
Riga 215:
 
==La logorrea come sport==
{{stub2S sezione}}
Nell'antica [[Atene]] di [[Pericle]], [[Sofocle]], [[Temistocle]] e Bionicle la logorrea è stata elevata a simbolo della conoscenza e della sapienza grazie a una vera e propria scuola filosofica che si sviluppò in quegli anni: la [[sofistica]]. I promotori della sofistica erano tutta gente sofisticata, che vestiva radical chic e parlava con la [[Evve moscia|''r'' moscia]] di film francesi con i sottotitoli in ungherese che nessuno aveva mai visto, nemmeno loro, ma che però si vantavano di aver visto. I sofisti erano famosi per essere pedanti e logorroici, per essere degli abili avvocati e commercianti capaci di venderti una prugna a 150 dracme, utilizzando le loro arti oratorie per manipolare il pensiero degli interlocutori, siano essi acquirenti, venditori, avversari politici, avversari giuridici o semplicemente la moglie per giustificare qualche scappatella. I sofisti si facevano pagare per dare lezioni di chiacchiericco, cosa che li rese alquanto invesi ai loro contemporanei, soprattutto da Socrate (e poi da Platone e Aristotele). Furono loro però che, per vendicarsi di Socrate il ficcanaso, lo fecero processare dalla cittadinanza ateniese. E fu il sofista Licofrone a convincere Socrate a bere la cicuta, convincendolo che si trattava di normale Lemonsoda<ref>Alcune fonti sono alquanto discordi con questa asserzione, portando avanti l'ipotesi che a dir loro si trattasse di [[Coca-Cola]] o di [[Red Bull]], bevande assimilabili concettualmente alla Lemonsoda, ma di sapore diverso (seppur con ingradienti ugualmente rivoltanti).</ref>. Tale e tanta era la perfidia dei sofisti. Per tali motivo essi vennero chiamati offensivamente «prostituti della cultura». In realtà la figura del sofista si pone in questo senso come precursore dell'educatore e dell'insegnante, in quanto guadagnava da vivere vendendo il proprio sapere proprio come quelli che oggi fanno le lezioni private. Ma torniamo a noi, tale a tanto fu il potere dei sofisti nel V secolo a.Ciro che riuscirono ad influenzare il Comitato Olimpico Internazionale in modo da inserire tra gli sport olimpici le seguenti discipline:
[[File:Ilpensatore.jpg|thumb|Callipigio che, alle Olimpiadi del 54 a.C., pensa come rispondere a Filodemo, durante una gara di balistica, dopo che costui aveva dichiarato: ''Proprio questa mattina mi ha bussato Alcippa da Tebe, avvisandomi che il re di Tebe voleva incontrarmi per organizzare un barbecue con i fiocchi, chiedendomi quindi di portare i fiocchi. Allora io risposi che quello non era mese di coltura per i fiocchi, ma che bisognava aspettare aprile, massimo maggio. E che inoltre i fiocchi non potevano essere di avena, essendo la vena non ancora stata inventata. Allora chiamai il mio amico Citofone, chiedendogli di attraversare l'[[Oceano]], giungere in [[Atlantide]], fare amicizia con le popolazioni autoctone, fondare un tempio a [[Zeus]], farsi spiegare come si coltiva l'avena, tornare, farsi spiegare dai popoli del Nord qual è la procedura per seccarli, tostarli e farli diventare come fiocchi, e poi portare un gran piatto di fiocchi di Avena alla festa di Alcippa. Ma Citofone non è ancora tornato tutt'oggi, da due giorni circa, e la festa era ieri, quindi la mia assenza non era causa mia, ma della stupidità di Citofone.'' Allora Callipigio rispose: ''La tua bugia è palese, o al massimo è noncuranza o al più ignoranza, poiché avresti potuto dire al tuo fido Citofone di recarsi in Oriente, lungo la via della seta, superare l'Indo, l'India e Linda e giungere nella terra della seta, dove fanno il riso. Lì giunto, farsi amici i popoli indigeni, fondare un tempio ad Artemide del Riso Gallo, farsi spiegare la coltura del riso, ritornare in patria con le carovane che portano le spezie e recarsi indi verso i popoli dell'ambra, per farsi spiegare la tostatura del riso. Ergo Filodemo, la tua è ignoranza, poiché non conoscevi cotale verità, o la tua è noncuranza, poiché sapevi il vero ma non l'hai detto al tuo fido Citofone ritenendo che fosse in grado di tornar per quella via, o bugiardo poiché, non essendo nessuna delle precedenti, di bugia si tratta. Ordunque Filodemo, scegli tu stesso l'appellativo che più ti compete. Piuttosto io, questa mattina, ero sceso nell'Ade a dare i croccantini a Cerbero, come da diversi mesi faccio a questa parte, da quando Minosse mi ha rivelato di volersi prendere una pausa e mi ha lasciato le chiavi dell'Ade. Così dunque sono dovuto salpare verso i deserti della Libia, poiché è noto ai più che Cerbero vuole solo croccantini di manticora. Così attraversato l'Egeo, superata Creta, pagato il casello, sulle coste della Cilicia giunsi, perché quel pirla del navigatore sbagliò la rotta.'']]
Riga 302:
 
===Periodo Moderno della Logorrea===
{{stub2S sezione}}
La logorrea nell'età moderna, che secondo alcuni inizia dalla scoperta dell'[[America]], o per meglio dire: delle Americhe, mentre secondo altri inizia con la presa della Bastigila nel [[1789]] in [[Francia]] durante quella rivolta chiamata [[Rivoluzione francese]], si riscontra per la primissima volta con [[I promessi sposi]], [[libro]] (inteso come testo scritto raccolto con della colla, spago o quant'altro in due fronti di materiale più resistente, di solito cartone o pelle concia, come si usava all'epoca) scritto da un simpatico maestro della logorrea quale era [[Manzoni]]. Tale libro trattava, ma si può anche dire parlava - anche se notoriamente i libri non parlano -, di due giovani che con l'intenzione di sposarsi, con il rito cattolico in quanto allora il [[cattolicesimo]] era ancora la [[religione]] ufficiale di molti stati che avrebbero composto il futuro Regno d'[[Italia]], vengono continuamente intralciato da un giovane conte (sebbene non si sappia il titolo originale e potrebbe pure essere stato marchese, duca, granduca o quant'altro), conosciuto dai più come [[Don Rodrigo]], il quale fece non molto tempo dopo una scommessa rocambolesca con alcuni compagni secondo la quale avreebbe dovuto sposarsi la giovane pre-sposa Lucia; la trama continua poi con le disavventure dello sposo Renzo (allitterazione, intesa come abbreviazione di nomi o termini, del nome Lorenzo), il quale mostra per la prima volta la sua capacità di grande oratore (nome derivante dal [[greco|greco antico]] "''orao''": parlo, il termine è un latinismo in quanto il participio presente attivo in greco si fa con le particelle "''Oon''", "''Usa''", "''On''") durante la sua prima e ultima [[sbronza]] all'osteria Luna Piena, parlando dell'ingiustizia dei potenti e dell'inutilità della scrittura, il chè, se notate bene, è in contrasto col pensiero dell'autore; la [[storia]] continua poi con la peste a [[Milano]], la [[morte]] di Rodrigo e il [[matrimonio]] tra Renzo e Lucia.
Altri esempi moderni della logorrea li troviamo nelle questioni [[Omero|Omeriche]], tale questione tratta dell'esesistenza o meno di Omero (tale questione secondo alcuni è alla pari dell'esistenza o meno di [[Dio]]), scrittore greco dell'Età Arcaica, età posteriore a quella Classica, Ellenica e Romana, autore dell'[[Iliade]] e dell'[[Odissea]], trattanti la guerra di [[Troia]], libri apprezzatissimi in tutte le epoche tranne quella odierna, in quanto la gente s'è rotta le scatole sia dell'argomento trattato e dello stile logorroico (ma vi ricrederete).
 
===Periodo contemporaneo della Logorrea===
{{stub2S sezione}}
 
== La logorrea in linguistica ==
Riga 339:
 
==La logorrea nelle altre culture==
{{stub2S sezione}}
La logorrea sembrerebbe tipica della nostra cultura [[Mar Mediterraneo|mediterranea]], portata naturalmente ad una connotata socialità.<br>Ebbene niente di più [[Fake|falso]]!