Lingua napoletana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.75.2.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Riga 24: Riga 24:
Nato molti secoli addietro da un'[[orgia]] tra [[lingua greca|greco]], [[italiano]], [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua francese|francese]], il napoletano ha origini molto antiche. Abbiamo testimonianze del suo uso già in alcuni scritti del [[1510]], quando [[Ferdinando II d'Aragona]] respinse un attacco dell'esercito invasore:
Nato molti secoli addietro da un'[[orgia]] tra [[lingua greca|greco]], [[italiano]], [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua francese|francese]], il napoletano ha origini molto antiche. Abbiamo testimonianze del suo uso già in alcuni scritti del [[1510]], quando [[Ferdinando II d'Aragona]] respinse un attacco dell'esercito invasore:


{{quote|Ma all'anm' r'e muort’ 'e chi v'è mmuort’!|}}
{{quote|Ma all'anema d''e muorte 'e chi v'è mmuorto!|}}


Nel [[1570]] Filippo II di [[Spagna]] entrò a Napoli con queste parole:
Nel [[1570]] Filippo II di [[Spagna]] entrò a Napoli con queste parole:
Riga 32: Riga 32:
Dopo 6 mesi a Napoli Filippo rivolgendosi alla [[moglie]] mostrava già di essersi ambientato benissimo:
Dopo 6 mesi a Napoli Filippo rivolgendosi alla [[moglie]] mostrava già di essersi ambientato benissimo:


{{quote|Uèèè, Filumèèè!! M'à vuò scenn'r stà [[pizza]], m' stò murenn' è famm'?!}}
{{quote|Gueeè, Filumeeè!! M''a vuò scennere 'sta [[pizza]], ca me sto' murenno 'e famme?!}}


Ecco un'altra splendida testimonianza: nel [[1808]] [[Gioacchino Murat]] stava entrando in città in carrozza quando sporse il braccio per vedere se pioveva. Quando ritirò il braccio vide che gli avevano fregato l'orologio. Per tutto il periodo in cui stette a Napoli sui muri della città campeggiavano scritte come questa:
Ecco un'altra splendida testimonianza: nel [[1808]] [[Gioacchino Murat]] stava entrando in città in carrozza quando sporse il braccio per vedere se pioveva. Quando ritirò il braccio vide che gli avevano fregato l'orologio. Per tutto il periodo in cui stette a Napoli sui muri della città campeggiavano scritte come questa:


{{quote|Murà, sì nà 'scella è [[baccalà]]!}}
{{quote|Murà, 'na scella 'e b[[baccalà]]!}}


A sottolineare la lampante ingenuità del generale [[francese]] nel farsi fottere l'orologio sotto il [[naso]].
A sottolineare la lampante ingenuità del generale [[francese]] nel farsi fottere l'orologio sotto il [[naso]].