Lingua napoletana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
{{Cit2|A [[sedia|cadrega]] e soreta!|Turista napoletano a Milano vittima di incomprensioni linguistiche.}}
{{Cit2|A [[sedia|cadrega]] e soreta!|Turista napoletano a Milano vittima di incomprensioni linguistiche.}}


La ''Lingua Napoletana''' è un idioma antichissimo, usato a [[Napoli]] più dell'italiano.
La ''Lingua Napoletana'' è un idioma antichissimo, usato a [[Napoli]] più dell'italiano.


[[È]] una delle lingue principali della [[Terronia]], insieme al [[Dialetto siciliano|siciliano]], al [[Dialetto calabrese|calabrese]], al [[Dialetto pugliese|pugliese]], all'[[Algeria|algerino]], al [[Senegal|senegalese]] e al [[Cinese|mandarino]]<ref>Questi ultimi tre parlati principalmente dalle minoranze [[Extracomunitari|lavavetri e vendiombrelli]].</ref>.
[[È]] una delle lingue principali della [[Terronia]], insieme al [[Dialetto siciliano|siciliano]], al [[Dialetto calabrese|calabrese]], al [[Dialetto pugliese|pugliese]], all'[[Algeria|algerino]], al [[Senegal|senegalese]] e al [[Cinese|mandarino]]<ref>Questi ultimi tre parlati principalmente dalle minoranze [[Extracomunitari|lavavetri e vendiombrelli]].</ref>.