Lingua lombarda: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 41: Riga 41:
Scriverèmmo così:<br>''Napol è propri un bell citt, pien d stori, cultur e art, nonch dotat d u meraviglios paesaggi. E gl abitant, son cos gentil, simpatic e onest!''.<br>
Scriverèmmo così:<br>''Napol è propri un bell citt, pien d stori, cultur e art, nonch dotat d u meraviglios paesaggi. E gl abitant, son cos gentil, simpatic e onest!''.<br>
Sémplice, nò? E adèsso baciateci i piédi e ringraziateci per una così interessante dissertazióne, pòveri bifólchi ignoranti!
Sémplice, nò? E adèsso baciateci i piédi e ringraziateci per una così interessante dissertazióne, pòveri bifólchi ignoranti!

== Ol Brianzoeu ==
Come tutti sanno, i brianzoli sono un mucchio di sfigati invidiosi di Milano. Infatti stanno sempre a prendere in giro i Milanesi perché c'hanno la cappa d'inquinamento intorno alla città (e dicono: ''Non come qui, a Bosisio Parini o ad Usmate Velate! Qui sì, che si sta bene! Milano invece è inquinata, e ci sono gl'immigrati!''). Ma guardate cosa succede se incontrano uno straniero:

Straniero: Hi, where are you from? ''(di dove sei?)''<br>
Brianzolo: Cernusco Lombardone.<br>
Straniero: What? ''(cosa?)''<br>
Brianzolo: Eh... Milan.<br>

Anche la situazione dialettale è simile. Difatti fanno tutti gli intellettuali perché il Brianzolo è meglio del Milanese, perché questo è stato corrotto dall'Italiano e ''da tucc quij dialett che i parla i terron'', ma poi, se gli si chiede che dialetto è il loro, sicuramente non ti rispondono "Brianzolo di [[Cantù]]", bensì "Alto Milanese".


[[Categoria:Lingue]]
[[Categoria:Lingue]]
{{Lingue}}