Lingua latina: differenze tra le versioni

Come sopra
Nessun oggetto della modifica
(Come sopra)
Riga 9:
{{Cit|In magna pericula tastat testicula|[[Secchione|Studente impreparato]] su interrogazione}}
{{Cit|Catilina pulivit culum cum carta velina, sed olim finivit carta velina et se pulivit cum sua manina|[[Cicerone]] svergogna Catilina}}
 
{{Cit|Lucius Sergius Catilina netabat culum cum carta velina, carta velina se scepavit, ditum culum penetravit|Versione lombarda della citazione precedente}}
 
[[File:Lingua Morta.jpg|right|thumb|200px|Ciò testimonia che [[Necrophagist|il latino è ormai una lingua morta.]]]]Il '''latino''' è una [[lingua morta]], per cui amarlo è considerato un atto di necrofilia, sebbene gli amanti della lingua (i cosiddetti ''latin lover'') continuino comunque ad apprezzarlo. Utile come un ausiliare del traffico, viene studiato nei [[liceo|licei]] in modo tale che gli [[studente|studenti]] in futuro siano in grado di scrivere sul [[curriculum vitae]] ''"Disoccupato"'' in una lingua differente. O nel caso abbiano frequentato il [[liceo classico]], in due.
0

contributi