Lingua latina: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:
;'''Prima declinazione''': Conosciuta dai [[nerd]] anche come la declinazione da femminucce. Appartengono a essa molti sostantivi femminili e pochi sostantivi gay (cfr. ''incola,ae'' e ''agricola,ae''). Si trova solo negli esercizi delle prime pagine dei libri scolastici di latino delle elementari e,proprio quando pensi di essertene sbarazzato, sbuca all'improvviso fuori dal nulla in una qualsivoglia versione in classe.
;'''Prima declinazione''': Conosciuta dai [[nerd]] anche come la declinazione da femminucce. Appartengono a essa molti sostantivi femminili e pochi sostantivi gay (cfr. ''incola,ae'' e ''agricola,ae''). Si trova solo negli esercizi delle prime pagine dei libri scolastici di latino delle elementari e,proprio quando pensi di essertene sbarazzato, sbuca all'improvviso fuori dal nulla in una qualsivoglia versione in classe.
;Seconda declinazione: Praticamente l'unica usata, dal momento che contiene, più o meno, tutti i nomi maschili. Conoscere l'intera seconda declinazione dà allo studente un'approfondita conoscenza del latino.
;Seconda declinazione: Praticamente l'unica usata, dal momento che contiene, più o meno, tutti i nomi maschili. Conoscere l'intera seconda declinazione dà allo studente un'approfondita conoscenza del latino.
;Terza declinazione: È formata sostanzialmente da 3 gruppi: gruppo dadovecazzoderivastaparola, gruppo nominativougualealgenitivo (il contrario del gruppo "dadovecazzoderivastaparola"), e infine il gruppo machicazzolousa. Ci sono tantissime particolarità. Sono tutte state create per complicare ancora di più la questione. Non si sa per quale motivo si debba cambiare alcune parole con la desinenza ium, però aggiungendo lo iod, ma sempre ricordandosi di non applicare la dieresi durante la lettura anche perché C'è la regola dell'accusativo, che non sbaglia mai, in em. Non gli andava bene lasciarlo in um. No, hanno dovuto mettere un altra desinenza. Come una mozzarella e un uovo al tegamino.
;Terza declinazione: È formata sostanzialmente da 3 gruppi: gruppo dadovecazzoderivastaparola, gruppo nominativougualealgenitivo (il contrario del gruppo "dadovecazzoderivastaparola"), e infine il gruppo machicazzolousa. Ci sono tantissime particolarità. Sono tutte state create per complicare ancora di più la questione. Non si sa per quale motivo si debba cambiare alcune parole con la desinenza ium, però aggiungendo lo iod, ma sempre ricordandosi di non applicare la dieresi durante la lettura anche perché c'è la regola dell'accusativo, che non sbaglia mai, in em. Non gli andava bene lasciarlo in um. No, hanno dovuto mettere un altra desinenza. Come una mozzarella e un uovo al tegamino.
[[File:Ewde.jpg|left|thumb|67px|Qualcuno che ha appena preso un 2 in latino.]]
[[File:Ewde.jpg|left|thumb|67px|Qualcuno che ha appena preso un 2 in latino.]]