Linea d'aria: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
==Basi teoriche==
Supponiamo di avere due città lontanissime, diciamo [[Roma]] e [[Fanculo]]. Allora, se... Ah, Roma e Fanculo sono vicine? Allora prendiamo Roma e [[Tokyo]]. Supponiamo di dover andare da Roma a Tokyo via terra. Passeremo quindi dalla [[Germania]], entreremo in [[Russia]], scorrazzeremo per tutta la [[Cina]] e, con la rincorsa accumulata per tutto il viaggio, faremo un gigantesco [[acquaplaning]] sul [[Oceano Pacifico|Pacifico]] per imbatterci infine in un palo della luce nel pieno centro di Tokyo (sì, ci sono anche a Tokyo!).
[[Immagine:AngelinaJolieLinea.jpg|thumb|left|130px|La quinta immagine che viene fuori su [[Google]] digitando "linea"]]
Questo però presuppone una traiettoria piena di curve, salite e discese. Sarebbe più comodo quindi proseguire per una linea retta sulla [[cartina]] e ridurre quindi la distanza di un buon 75%. Ma perché limitarsi ad una retta sulla cartina? È inutile tracciare rette sulle cartine che poi non potete più usarle per fare i filtri delle [[canna|canne]]. <br>Immaginate quindi di fare una retta sul [[mappamondo]], bucando la crosta terrestre e passando molto vicino ad un luogo dal gradevole clima tropicale chiamato [[centro della Terra]], potrete rubare un' altro 75% abbondante di percorso.
 
Ma perché limitarsi al mappamondo, quando potete tracciare una retta niente popò di meno che nello [[spaziotempo]] ricurvo (che alcuni poveri [[Fun di Star Trek|decerebrati]] chiamano "[[iperspazio]]")? Insomma, aggiungendo pian piano dimensioni, possiamo raggiungere qualsiasi posto percorrendo una distanza ridicola.
Riga 15:
Ora scusate che devono portarmi via i dottori per la punturina.
[[Immagine:Automobilina.jpg|thumb|right|180px|L'ultimo modello di [[automobili]] "linea d'aria<sup>TM</sup>".]]
 
==Come funziona==
La "linea d'aria<sup>TM</sup>" è un apparecchio elettronico-quantistico molto complesso. Principalmente si basa su un nucleo fatto di [[capelli]] umani annodati ed un districatore elettronico ad alta tecnologia. L'impossibilità teorica di districare i capelli e stenderli provoca il [[cazzata|semi-paradosso fisico]] della districazione e dello stendimento dello spazio che è la linea d'aria. A questo punto basta camminare o partire in automobile per percorrere qualsiasi distanza in tempi irrisori.
0

contributi