Liceo classico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 93.145.116.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Puzza87)
Riga 72: Riga 72:


== Inutili giustificazioni ==
== Inutili giustificazioni ==
[[File:Operazione_chirurgica_cervello.jpg|right|200px|thumb|Il greco e il latino forse non hanno utilità pratica, ma aprono la mente.]]
In molti, soprattutto ex-alunni di liceo classico in cerca di motivazioni che li allontanino dal [[suicidio]], suggeriscono che il liceo classico abbia una sua utilità pratica. Queste sono le più usate tra le <s>scuse</s> spiegazioni:

'''[[Latino]]:'''
* Capire l'etimologia delle parole italiane. In questo modo saprai il significato esatto di [[cunnilingus]] e [[fellatio]] oppure sarai capace di declinare "disoccupatus" (prossima tua professione).
* Inventare incantesimi di [[Harry Potter]].
* Uscirtene, sottolineando le frasi di amici intellettuali, con citazioni dotte, tipo: "''ab iquitum urinalis!''", e "''cave canem''", sorridendo e ridendo con fare istruito.
* Imparare l'antica e nobile arte di nascondere bigliettini nel vocabolario.
* Occupare spazio nella libreria, altrimenti deserta.
* Convincere una tipa ignorante che ti muore dietro e vorrebbe una storia, ma a te non fa né caldo né [[freddo]], a venire a letto con te una volta con una perla di saggezza... "''Carpe diem!!!''".

'''[[Lingua greca|Greco]]:'''
* In molti sostengono che sia un grande aiuto per chi voglia intraprendere lo studio della [[medicina]]. È noto infatti, che nel mezzo di una operazione a cuore aperto o diagnosticando un tumore al cervello, recitare la terza declinazione o ricavare un Aoristo II, aiuta il paziente a sentirsi più sollevato. In alternativa, può essere usata tale tecnica in sostituzione dell'anestetico. O dell'eutanasia.
* Quando inventeranno la macchina del tempo, potrebbero scegliere te per comunicare con [[gli antichi]].
* Imparerai frasi buffe che potrai rivenderti fra gli amici come barzellette, come: ''Nun me kakà ergazomai'', ''Ergazomai tuto dendron'', ''Me fate kakà'', ''Diokàn'', ''Kekàzo'' (pronuncia fonetica esatta), ''kàzodos'' (esiste veramente) o ''Pino Kagò'' (che significa ''bevo anch'io'').
* Potrai scrivere messaggi segreti in un alfabeto leggibile solo da chi ha anch'esso fatto il classico: poi sghignazzerete della vostra astuzia per concludere piangendo sulla vostra inettitudine e gli anni buttati al vento.
* Occupare altro spazio nella libreria, che resterebbe altrimenti comunque desolata.

'''Altro:'''
*Numerosi esemplari [[emo]] si iscrivono al liceo classico alla fine della terza media, alla ricerca di un modo più intellettuale per soffrire (metodo che può variare dal semplice gettarsi sui piedi il vocabolario di greco fino al soccombere sotto la cascata di innumerevoli versioni lasciate come compiti dai professori). Inutile dire che vengono preventivamente segati al primo anno (cosa che accresce la loro sofferenza).


== Alunni celebri ==
== Alunni celebri ==