Letteratura italiana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (-\bpò\b + po'))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Cit|Nati non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza!|Ulisse ai Truzzi ne La Divina Commedia}}
{{Cit|Nati non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza!|Ulisse ai truzzi ne La divina commedia}}


{{Cit|Cioè, che cazzo stai a dì?| Immancabile risposta dei Truzzi}}
{{Cit|Cioè, che cazzo stai a dì?|Immancabile risposta dei truzzi}}


La letteratura Itagliana ( o come qualche ignorante continua ostinatamente a chiamare "Italiana") è tra le più vaste dell'intero globo. Oltretutto, è anche la più bella in assoluto, checchè ne dicano quei froci dei Francesi.
La letteratura itagliana (o come qualche ignorante continua ostinatamente a chiamare "italiana") è tra le più vaste dell'intero globo. Oltretutto, è anche la più bella in assoluto, checchè ne dicano quei froci dei Francesi.


=== Origini ===
=== Origini ===


Le origini letterarie italiane vanno ricercate in uno spiritoso indovinello inciso in un bagno pubblico di Napoli il ventisei settembre del 1234 aCN, che segna il passaggio dall'uso del latino all'uso dell'Italiano:
Le origini letterarie italiane vanno ricercate in uno spiritoso indovinello inciso in un bagno pubblico di Napoli il ventisei settembre del 1234 a.C., che segna il passaggio dall'uso del latino all'uso dell'italiano:


<poem>omnia move et omnia puote,
<poem>omnia move et omnia puote,
Riga 17: Riga 17:
</poem>
</poem>


Scritta secondo alcuni dal famoso filosofo ( più comunemente detto Spaccamaroni) Mike Buongiorno, è il primo esempio di composizione in lingua italiana. Ben presto seguirono altre composizioni simili, come il famoso epitaffio di Verona che annuncia con enfasi la fine dei lavori pubblici per la liberazione del fiume Adige da Platinette che vi si era incastrata prosciugandone il corso. La prima opera poetica scritta in vulgare fu sicuramente il "Cazzoniere" di Francesco Pietrarsa, di cui citiamo una parte:
Scritta secondo alcuni dal famoso filosofo (più comunemente detto spaccamaroni) Mike Bongiorno, è il primo esempio di composizione in lingua italiana. Ben presto seguirono altre composizioni simili, come il famoso epitaffio di Verona che annuncia con enfasi la fine dei lavori pubblici per la liberazione del fiume Adige da [[Platinette]] che vi si era incastrata prosciugandone il corso. La prima opera poetica scritta in vulgare fu sicuramente il "Cazzoniere" di Francesco Pietrarsa, di cui citiamo una parte:
<poem>Ed ella rise a me con gran risata,
<poem>Ed ella rise a me con gran risata,
ma quando l'ebbe visto ergersi fiero
ma quando l'ebbe visto ergersi fiero