Leonardo Ortolani: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 39:
{{Dialogo|Leo Ortolani a scuola di fumetto|Quando ero piccolo non sapevo disegnare i volti umani, e quindi disegnavo le scimmie che erano gli animali più simili all'uomo. Ora che ho quarant'anni li disegno ancora. Sapete che vuol dire?|Voce narrante|Che un disegnatore è libero di fare tutto ciò che vuole!|Bambini|Che a distanza di trent'anni non ha neancora imparato a disegnare le facce umane?|Voce narrante|Il disegnatore si svegliò di colpo, angosciato da quella tremenda verità.}}
 
L'opera fumettistica di Leo Ortolani è facilmente riconoscibile per la {{s|<del>bruttezza}}</del> particolarità del tratto, ed è caratterizzata da elementi personali come il muso da scimmia e le mani e i piedi dotati di tre dita, particolari che ci rivelano che i genitori di Ortolani non lo hanno mai portato a visitare uno [[zoo]].<br />Verrebbe quasi da dire che il suo stile ricorda molto quello degli autori [[Marvel]], ma non lo diremo perché gli autori Marvel hanno minacciato una [[querela]].<br />Dal punto di vista della narrazione i fumetti di Ortolani presentano una quasi totale mancanza di azione. Questa scelta stilistica si spiega in un solo modo: Ortolani è pigro.
[[File:299.jpg|thumb|220px|Una splendida tavola di Leo Ortolani. Il numero indica le case editrici che hanno rifiutato di pubblicare i suoi fumetti.]]
=== Rat-Man ===