Leggenda nera dell'Inquisizione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:
Innanzi tutto, è bene ricordare che l'[[Inquisizione]], tanto quella medioevale quanto quella spagnola, agì sempre nel massimo rispetto<ref>figurarsi il minimo</ref> dei diritti dell'imputato. Si pensi che, addirittura, prima di essere condotto in una pubblica processione dove sarebbe stato torturato, mutilato, scuoiato e arso vivo con la grave e, soprattutto, [[cazzata|fondatissima accusa]] di aver partecipato a convegni notturni in compagnia di streghe, demoni e animali parlanti, l'imputato aveva persino il diritto di prendere la parola. Per urlare.
Innanzi tutto, è bene ricordare che l'[[Inquisizione]], tanto quella medioevale quanto quella spagnola, agì sempre nel massimo rispetto<ref>figurarsi il minimo</ref> dei diritti dell'imputato. Si pensi che, addirittura, prima di essere condotto in una pubblica processione dove sarebbe stato torturato, mutilato, scuoiato e arso vivo con la grave e, soprattutto, [[cazzata|fondatissima accusa]] di aver partecipato a convegni notturni in compagnia di streghe, demoni e animali parlanti, l'imputato aveva persino il diritto di prendere la parola. Per urlare.
Inoltre, fra i numerosissimi altri diritti di cui godeva l'imputato bisogna anche ricordare quello di restare in silenzio e di poter scegliere di che morte morire
Inoltre, fra i numerosissimi altri diritti di cui godeva l'imputato bisogna anche ricordare quello di restare in silenzio e di poter scegliere di che morte morire
{{cit|Ma se c'erano tutte 'ste garanzie, com'è che poi bruciavano streghe inesistenti?|povero {{s|pirla}} di spirito su affermazioni precedenti}}

Ah, ah, streghe inesistenti, molto divertente. Ma andiamo avanti.
==La crociata albigese==
==La crociata albigese==
[[File:Culla di Giuda.jpg|right|thumb|200px|Neanche questo]]
[[File:Culla di Giuda.jpg|right|thumb|200px|Neanche questo]]