La Legge del Menga - per esteso "chi ce l'ha in culo, se lo tenga" - ha origine da Karl Menger, celeberrimo economista austriaco. La sua fama è dovuta all'introduzione del Menghismo Anale, corrente filosofica della seconda metà del 1700 (sotto-classificazione del Menghismo).

Menghismo anale

Il Menghismo Anale auspica l'interazione tra menga e culo, e la persistenza del primo nel secondo. Come alcuni storici hanno suggerito, Menger propose la formulazione di questa teoria, in seguito alla propria esperienza ontologica dell'interazione anale. Egli asserì, come riportato ne "Principi fondamentali di economia sborritica" (1871), che

« L'interazione anale è l'idillio della trascendenza umana »
(Karl Menger)

.

Per tale proposizione fu censurato dal Congresso di Versailles, che si tenne a Parigi due anni prima della pubblicazione del testo.

Il valore universale, assoluto e non relativistico, della legge del Menga spicca ancor di più considerando che la legge del Volga "chi ce l'ha in culo se lo tolga", che alcuni vorrebbero contrapporle, nel suo enunciato originale, contiene anche il versetto "e lo metta nel cul del suo vicin". Nella sostanza filosofica e antropologica, nonché matematica, dunque, la legge del Volga, rappresenta a rigore una tautologia o, al massimo, un corollario della legge del Menga. Le correnti filosofiche più avanzate sostengono addirittura che quest'ultima esprima sinteticamente il principio incontrovertibile che il Cazzo stia sempre in culo a qualcuno, eccetto che per un attimo incommensurabile.

Eclisse del Menghismo

Purtroppo Menger dovette terminare la pratica del Menghismo all'età di 67 anni 6 mesi e 1 giorno, a seguito di una infiammazione dell'orifizio terminale del retto, verificatasi 2 anni prima alla festa di compleanno di Cinzia (noto travestito del palo 18 di Viale Zara, Milano).

L'inestimabile valore del Menghismo si ripercuote ancor oggi nella concezione culocentrica (dal greco: "cul - culos" buco e "centros" in mezzo) di alcuni uomini. Per costoro, Menger rimmarrà il paladino dell'emancipazione omosessuale, fino all'attuazione della Legge Cicciolina (non tira la patatina, se non si lecca la vagina).

Secondo i filosofi moderni più accreditati tuttavia si avrà una rinascita del Menghismo a livello mondiale a partire dall'Italia, paese in cui la lapidaria legge del Menga ha già di fatto sostituito con successo, nei costumi e nella pratica quotidiana, i princìpi, ormai caduti in disuso, della Carta Costituzionale.

Corollari

Da questa legge, il famoso Scienziano e Filosofo Giovanni Isidoro Keplero, molto amico in epoca giovanile di Menga, ha estrapolato con il suo aiuto, una conseguenza fondamentale ed inconfutabile di tale legge.

Infine, per la Legge di Gay-Lussac cazzo in culo fa cic-ciac.