Large Hadron Collider: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (detorment)
Riga 22: Riga 22:
== Origini e sviluppo del progetto ==
== Origini e sviluppo del progetto ==
[[File:Large HARDon Collider.jpg|thumb|right|270px|Il Large '''HARD'''on Collider è stato sviluppato a [[Pontida]] dalla [[Lega Nord]], perché quelli della Lega ce l'hanno duro...ma vogliono vedere chi ce l'ha più duro]]
[[File:Large HARDon Collider.jpg|thumb|right|270px|Il Large '''HARD'''on Collider è stato sviluppato a [[Pontida]] dalla [[Lega Nord]], perché quelli della Lega ce l'hanno duro...ma vogliono vedere chi ce l'ha più duro]]
Concepito inizialmente come ''Large Maron Collider'', dallo [[Svervegia|svervegiese]] altomedievale ''Maron'' che significa sia [[coglione]] che [[Roberto Maroni|Ministro dell'Interno]], l'LHC viene sviluppato come il più sofisticato dispositivo per la verifica dell'accelerazione di oggetti sferici (come previsto dalla teoria corpuscolare delle particelle subatomiche) in condizioni estreme, vale a dire che serve a far girare le palle ad una velocità pazzesca per poi farle scontrare. Dai primi esperimenti di collisione sono emersi risultati sensazionali, quali:
Concepito inizialmente come ''Large Maron Collider'', dal [[Lingua veneta|veneto]] altomedievale ''Maron'' che significa sia [[coglione]] che [[Roberto Maroni|Ministro dell'Interno]], l'LHC viene sviluppato come il più sofisticato dispositivo per la verifica dell'accelerazione di oggetti sferici (come previsto dalla teoria corpuscolare delle particelle subatomiche) in condizioni estreme, vale a dire che serve a far girare le palle ad una velocità pazzesca per poi farle scontrare. Dai primi esperimenti di collisione sono emersi risultati sensazionali, quali:


* Collisione tra un [[papi]] ed un ghiro: un papiro
* Collisione tra un [[papi]] ed un ghiro: un papiro