Lancio del giavellotto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 41: Riga 41:
Il record maschile appartiene a [[Cristian Molinaro]] il quale durante [[Juventus]]-Castel di Sangro del gennaio 2008 (semifinale di coppa Italia) anziché battere un calcio d'angolo colpì la bandierina, la mandò in orbita per sei mesi e la fece atterrare a [[Pechino]] durante le Olimpiadi. Il record fu omologato nonostante l'antidoping avesse dimostrato che Molinaro aveva preso dei tranquillanti per limitare gli effetti dei suoi colpi non propriamente da [[biliardo]].<br/>
Il record maschile appartiene a [[Cristian Molinaro]] il quale durante [[Juventus]]-Castel di Sangro del gennaio 2008 (semifinale di coppa Italia) anziché battere un calcio d'angolo colpì la bandierina, la mandò in orbita per sei mesi e la fece atterrare a [[Pechino]] durante le Olimpiadi. Il record fu omologato nonostante l'antidoping avesse dimostrato che Molinaro aveva preso dei tranquillanti per limitare gli effetti dei suoi colpi non propriamente da [[biliardo]].<br/>
Il record femminile è [[carcere|detenuto]] da [[Wanna Marchi]] la quale ha conquistato il primato nel [[2005]] in circostanze sconosciute. Probabilmente l'ha ottenuto in cambio della promessa di togliere il [[Alastor Moody|malocchio]] a [[Harry Potter]].
Il record femminile è [[carcere|detenuto]] da [[Wanna Marchi]] la quale ha conquistato il primato nel [[2005]] in circostanze sconosciute. Probabilmente l'ha ottenuto in cambio della promessa di togliere il [[Alastor Moody|malocchio]] a [[Harry Potter]].

{{Sport}}


[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Sport]]