Lago Maggiore: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 12:
[[File:Pacciani.JPG|100px|right|thumb|Sulle spiagge non mancano i bagnini. Uomini! Non lasciate sole le vostre donne!]]
Incredibilmente durante l'estate migliaia di giovani incuranti dell'inquinamento si ritrovano in "riviera" per divertirsi, stare insieme e beccarsi chissà quali tipi di radiazioni o malattie virali.
Ma il lago non è solo un divertimento per i giovani nostrani, infatti, ogni [[anno]] camionate di tedeschi di ogni età e sprezzanti del pericolo accorrono sulle spiagge per trascorrere delle vacanze avventurose (altro che Amazzonia!!).
 
==Le isole==
Riga 24:
In realtà le tre famose isole furono scoperte precedentemente da dei normanni in vacanza sul Lago Maggiore.
Essi colonizzarono e diedero un nome alle isole, ma, dato che in quella vacanza oltre che allo spazzolino dimenticarono a casa pure la fantasia e l'intelligenza, decisero di chiamarle:
*La piupiù grande delle tre Isola Bella
*La piupiù bella delle tre Isola Madre
*Quella abitata perlopiù da pastori e contadini Isola Dei Pescatori
 
Riga 34:
Nonostante il nome epico, questa Guerra può essere facilmente riassunta in poche righe.
 
Essa scoppiò in maniera indiretta infatti era in corso un altro conflitto dall'[[altra parte del mondo]] che vedeva schierati uno contro l'altro gli eserciti di [[Giordania]], [[Laos]] e [[Tonga]].Il caso volle che diedero il loro appoggio a queste nazioni rispettivamente la Svizzera , il Piemonte e la Lombardia (ognuna delle quali inconsapevole dell'alleanza stipulata dai vicini). Dopo pochi giorni dall'inizio del conflitto, però, Giordania, Laos e Tonga raggiunsero la pace per via dell'impossibilità di combattere (per raggiungere Tonga dalla Giordania con i mezzi dell'epoca erano necessari 10 anni e mezzo di viaggio e dato che nessuno aveva intenzione di aspettare così tanto tempo per spaccare la faccia a qualcuno decisero di risolvere il conflitto). Così, per [[sfiga|ironia della sorte]], rimasero a combattere in questa inutile battaglia solamente la Svizzera, il Piemonte e la Lombardia, proprio loro che si unirono all'assurdo conflitto giusto per farsi un po' fighi e contando sul fatto della lontananza delle nazioni nemiche. Ma anche in questo caso il conflitto durò ben poco, infatti, la Svizzera si ricordò di essere neutrale e quindi si ritirò, il Piemonte, invece, passò all'offensiva scagliando verso la sponda lombarda [[gianduiotti]] e nocciole del Piemonte, intere, ma senza raggiungere un risultato concreto e la Lombardia... beh, loro hanno i [[soldi|danèe]] e con quelli, si sà, vai dappertutto e quindi vinsero la guerra.
 
==Curiosità==
Riga 41:
*Il Lago Maggiore può essere considerata un'arma battereologica.
*[[Roberto Giacobbo]] sta preparando una puntata di Voyager dal titolo "Il mostro di [[Loch Ness]] si è trasferito a [[Sesto Calende]]?".
 
 
[[Categoria:Laghi]]
[[Categoria:GeografiaProvincia di Varese]]
[[Categoria:Provincia di Novara]]
[[Categoria:Provincia del Verbano-Cusio-Ossola]]
[[Categoria:Svizzera]]