La pioggia nel pineto: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  8 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
== Genesi ==
[[File:Tizio con una recinzione rotta.jpg|right|thumb|250px|D'Annunzio mentre mostra il luogo ameno dove ha deflorato Ermione.]]
 
D'Annunzio, conosciuto e chiamato anche 'nzio dai suoi contemporanei, compose questa poesia sotto l'effetto dell'[[LSD]] mentre aspettava che spiovesse in una pineta, nei pressi di Castellamaruccia Ammare nel [[1968]], durante un pellegrinaggio che lo portò per vent'anni a percorrere a piedi l'Italia per manifestare a favore della guerra in [[Vietnam]].
Line 15 ⟶ 16:
{{Cit|Piove dalle nuvole sparse, piove su le tamerici, salmastre ed arse, piove sui pini, scagliosi ed irti, piove sui mirti divini|D'Annunzio prova a esprimere il suo amore per Ermione}}
{{Cit|Ehmm...|Ermione nuda sotto la [[pioggia]] cerca di attirare l'attenzione del poeta}}
[[File:Tizio con una recinzione rotta.jpg|right|thumb|250px|D'Annunzio mentre mostra il luogo ameno dove ha deflorato Ermione.]]
 
Il componimento si apre con il celebre "Taci!" rivolto da D'Annunzio a Ermione che come tutte le donne rompeva i coglioni. Può altresì essere letto come un avvertimento del poeta alla ragazza: "Taci! Sta arrivando qualcuno!". Tutti gli studiosi convergono sulla prima ipotesi, soprattutto quelli sposati. Altro tema centrale dell'opera è la fusione con l'elemento della natura, il panismo, dal nome del dio greco Pan, che attirava le fanciulle nei boschi mentre pioveva suonando un flauto.