La notte del giudizio

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Versione del 16 set 2013 alle 01:35 di Caesar (rosica | curriculum) (Creata pagina con '400px|right|thumb|La locandina del film {{cit2|Una notte all'anno ogni crimine è permesso! Anche proiettare questo film!}} '''La notte del giudizio''...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La locandina del film
« Una notte all'anno ogni crimine è permesso! Anche proiettare questo film! »


La notte del giudizio (The Purge) è un film horror ambientato negli Stati Uniti nel 2013.

Ambientazione

Negli Stati Uniti, si sa, le armi te le regalano le mascotte vestite da pupazzi a bordo strada, è legale possedere armi ed è legale usare le armi. L'unica cosa illegale è colpire qualcuno di proposito quando le si utilizzano. Ovviamente tutte queste regole asfissianti e decisamente limitanti della libertà del cittadino Americano non potevano essere tollerate per sempre, così un bel giorno il governo Americano ha deciso di istituire lo Sfogo, una notte di libertà assoluta durante la quale non è più illegale colpire qualcuno di proposito. Anzi! È incoraggiato e appoggiato dalla maggior parte della popolazione, soprattutto perché questo ha segnato una drastica diminuzione dei crimini durante il resto dell'anno.

L'espressione di Charlie vale da sola il prezzo del biglietto.

Personaggi

  • James Sandin (Ethan Hawke) è un imprenditore americano che ha accumulato una grande ricchezza vendendo sistemi di sicurezza per 364 giorni all'anno e rintanandosi in casa il 365°, quando c'è lo Sfogo. Ovviamente è un grande sostenitore di questa iniziativa che gli riempie la pancia e il portafogli e non si fa troppi problemi per i poveracci che vengono trucidati ogni anno perché non hanno i soldi per comprarsi un sistema di sicurezza.
  • Sua moglie Mary Sandin (Lena Headey) è felice di campare da mantenuta e si diverte a passeggiare per il quartiere con la sua pelliccia d'oro in faccia ai vicini, che non hanno soldi per mangiare perché li hanno spesi tutti per comprare sistemi di sicurezza dal marito.
  • Zoey Sandin (Adelaide Kane:) è la classica adolescente complessata che ascolta gli One Direction e vorrebbe scoparsi il belloccio di turno. È in conflitto col padre perché glielo impedisce.
  • Charlie Sandin (Max Qualcosa) è un bambino speciale.

Trama

La sceneggiatura del film

Come tutti gli anni sta per avvenire lo Sfogo e James si barrica in casa con tutta la sua famiglia. Poi decide di andarsi a vedere un film e lascia Charlie nella sala comandi. Il ragazzino osserva il quartiere dai monitor di sicurezza e, quando vede un afroamericano scappare per le vie in cerca di aiuto, decide di aprirgli la porta e salvarlo dal suo ingrato destino.
Grave errore. Come tutti sappiamo, infatti, in ogni sceneggiatura hollywoodiana il primo a morire deve essere un nero sconosciuto che passava di li per caso.
Il film procede come da copione, e il ragazzo di Zoey spunta da un armadio dicendo che vuole parlare con James per convincerlo a farli stare insieme, mentre in realtà vuole sparargli. Distratto dal Nero in piedi davanti alla porta che non sa che fare visto che la sua parte doveva già essere finita, il ragazzo viene colpito a morte da James.
A questo punto gli attori iniziano ad improvvisare, perché il copione non ha più senso: Zoey, sconvolta per la morte del fidanzato, scappa e non si fa più vedere; Charlie si chiude in una stanza e inizia a monitorare la casa con la sua telecamera telecomandata; James e Mary iniziano a setacciare la casa per cercare il Nero di prima, che nel frattempo si è dileguato, quando, all'improvviso, un gruppo di sceneggiatori inferociti si presenta fuori dalla porta esigendo di poter uccidere il loro Nero quotidiano, e minacciando di attaccare tutta la famiglia se non glielo avessero consegnato.
Charlie, non contento dei danni già causati, aiuta il Nero a nascondersi, rendendo vane le ricerche dei genitori. Ogni tanto Zoey si fa vedere in qualche inquadratura, giusto per raggiungere il numero minimo di scene in cui deve comparire per essere pagata, e gli sceneggiatori distruggono il sistema di sicurezza come fosse di cartapesta[1] e fanno irruzione nella casa.

File:Regista The Purge.jpg
Uno degli sceneggiatori fuori di sé

Memore delle sue esperienze recitative in film come Total Recall e Identità Violate, Ethan Hawke interpreta James come un vero guerriero di strada degno del miglior Sylvester Stallone, e uccide sei sceneggiatori prima di essere ferito a morte dal loro Capo. Nel frattempo gli altri tre Sandin se la vedono davvero brutta, ma vengono salvati dagli abitanti del vicinato, che da copione dovevano attaccarli, e che invece fanno fuori tutti gli sceneggiatori. A questo punto i Vicini decidono bene di divertirsi con i tre superstiti: li legano e si preparano a seviziarli.

COLPO DI SCENA!!!
Il Nero decide che la sua parte nella storia non è ancora finita e si prepara ad intervenire!

Spunta dal nulla il Nero dell'inizio che spara ad un paio di Vicini e prende prigionieri gli altri. Dopodiché libera la famiglia Sandin.
Per il resto del film, i sopravvissuti restano seduti intorno ad un tavolo ad aspettare che lo Sfogo si concluda, sotto lo sguardo vigile del fucile a canne mozze di Mary.

Note

  1. ^ E probabilmente lo era.