L'origine du monde: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{citazione|Non ho faputo refiftere... non ho faputo refiftere!!|Daniele Luttazzi|Daniele Luttazzi|con la lingua ancora sporca di colori a tempera mentre viene sbattuto fuori dall'Orsay|}}
 
[[Immagine:Courbet.jpg|thumb|250px|CucùTa-dah!.]]
'''''L'origine del mondo''''' è una famosissima opera d'[[arte]] ricca di significati simbolici e metafisici, davanti ai quali la mente umana vacilla e si perde. O, in altre parole, è un quadro raffigurante la [[figa|gnocca]].
 

Versione delle 18:36, 10 set 2008

Template:Platiniapprova Template:NAAL

« A noi ci piace la F.I.G.A. »
(Gem Boy)
« Da sola o con le quattro letterine magiche... »
(Max Pezzali)
« All'inizio c'erano solo i mattoncini della vita: amminoacidi, proteine, lipidi... e la passera. »
(Piero Angela)
« Non ho faputo refiftere... non ho faputo refiftere!! »
(Daniele Luttazzi)
Ta-dah!.

L'origine del mondo è una famosissima opera d'arte ricca di significati simbolici e metafisici, davanti ai quali la mente umana vacilla e si perde. O, in altre parole, è un quadro raffigurante la gnocca.

È stato realizzato nel 1866 da Gustave Courbet, ma questo non importa a nessuno. Quello che invece importa è che, dopo averlo visto, la parola "labbra" assumerà per voi un significato del tutto nuovo.

Orgoglio della Francia, rappresenta il contraltare femminile alla Torre Eiffel ed è uno dei pochi buoni motivi per andare a visitare Parigi. Un piccolo avvertimento: dato che la tela misura 40x50 cm, vi sembrerà di avercelo piccolo. La sensazione si accentua se all'uscita dal museo pranzate con una baguette. O vi fumate un sigaro.

L'opera fa parte di una serie di quadri realizzati da Courbet rappresentanti le varie parti del corpo umano: orecchie, ascelle piedi e via dicendo. Ma stranamente è l'unico a essere diventato famoso. Chissà perché.

Il quadro ha anche una sua utilità sociale: d'ora in poi, quando qualcuno vi scherzerà dicendo che in vita vostra non vedrete mai una figa, nemmeno dipinta, potrete rispondere con orgoglio "non è vero!".

Se siete ancora qui a leggere queste stronzate, vuol dire che non scopate da parecchio. Ma mai quanto me che le sto scrivendo!