L'inno del corpo sciolto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Articolo orfano, aggiungo {{orfano}})
m (Deorfanizzato; aggiunto video del dell'"Inno")
Riga 1: Riga 1:
{{orfano}}
[[File:Benigni in Berlinguer ti voglio bene.jpg|right|300px|thumb|Il Generale in un campo intento a mettere in atto i comandamenti dettati da "L'inno".]]
[[File:Benigni in Berlinguer ti voglio bene.jpg|right|300px|thumb|Il Generale in un campo intento a mettere in atto i comandamenti dettati da "L'inno".]]
'''L'inno del corpo sciolto''' fu la canzone adottata come [[inno nazionale]] italiano durante il cosiddetto "Governo Benigni" ([[1979]]-[[1982]]) come affermazione del governo dittatoriale di stampo cacomunista instaurato. Esso è comunemente considerato come l'apologia dell'ormai aggravata comicità degenerativa del generale [[Roberto Benigni|Robert Benigni]], nonostante alcuni critici affermino quanto sia ammirabile nella sua "schiettezza e quotidianità, nel suo sforzo umano che conduce all'estasi, alla purificazione del corpo, corpo che è visto come tempio dell'anima".
'''L'inno del corpo sciolto''' fu la canzone adottata come [[inno nazionale]] italiano durante il cosiddetto "Governo Benigni" ([[1979]]-[[1982]]) come affermazione del governo dittatoriale di stampo cacomunista instaurato. Esso è comunemente considerato come l'apologia dell'ormai aggravata comicità degenerativa del generale [[Roberto Benigni|Robert Benigni]], nonostante alcuni critici affermino quanto sia ammirabile nella sua "schiettezza e quotidianità, nel suo sforzo umano che conduce all'estasi, alla purificazione del corpo, corpo che è visto come tempio dell'anima".
Riga 64: Riga 63:
L'inno si conclude col "Motto Motta", creato per pubblicizzare il nuovo gelato al gusto "cioccacato" della [[Motta]] e poi ripreso dal Partito come frase da pronunciare in presenza di un ufficiale di rango più alto al momento di congedarsi.
L'inno si conclude col "Motto Motta", creato per pubblicizzare il nuovo gelato al gusto "cioccacato" della [[Motta]] e poi ripreso dal Partito come frase da pronunciare in presenza di un ufficiale di rango più alto al momento di congedarsi.


== Voci Correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Roberto Benigni]]
*[[Roberto Benigni]]
*[[La vita è bella|La storia di come il Generale prese ispirazione per la creazione del Partito]]
*[[La vita è bella|La storia di come il Generale prese ispirazione per la creazione del Partito]]
Riga 70: Riga 69:
*[[Inno nazionale]]
*[[Inno nazionale]]
*[[Canzone delle osterie]]
*[[Canzone delle osterie]]

== Link esterni ==
*[https://www.youtube.com/watch?v=bE8s5YRQnmo L'inno del corpo sciolto sul Tubo]


[[Categoria:Canzoni]]
[[Categoria:Canzoni]]