L'arrotino e l'ombrellaio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(progetto detormentizzazione -chiunque)
Riga 9: Riga 9:


== Origini ed etimologia ==
== Origini ed etimologia ==
Gli arrotini esistono da sempre (o almeno da quando esistono [[coltelli da prosciutto]], [[ombrelli]] e [[cucine a gas]]), come testimoniato da incisioni rupestri in una grotta del [[Tagikistan nordmeridionale]]. La loro attuale denominazione sembra derivare dal latino ''adrotinus'', dal verbo ''adroto'', in quanto pare che prima dell'invenzione del nastro registrato gli arrotini cantassero i loro messaggi a squarciagola, non potendo così vedere la strada e arrotando spesso i pedoni (almeno quelli che non scappavano al suono delle loro urla). Altri autorevoli studiosi invece ritengono che il loro nome derivi dall'arabo medioevale ''Al-ruhttini'', che significa il ruttatore, poiché essendo solitamente gli arrotini dei [[subnormali]] non riuscivano ad articolare parole di senso compiuto e richiamavano l'attenzione con fragorosi [[rutti]].
Gli arrotini esistono da sempre (o almeno da quando esistono [[coltelli da prosciutto]], [[ombrelli]] e [[cucine a gasse]]), come testimoniato da incisioni rupestri in una grotta del [[Tagikistan nordmeridionale]]. La loro attuale denominazione sembra derivare dal latino ''adrotinus'', dal verbo ''adroto'', in quanto pare che prima dell'invenzione del nastro registrato gli arrotini cantassero i loro messaggi a squarciagola, non potendo così vedere la strada e arrotando spesso i pedoni (almeno quelli che non scappavano al suono delle loro urla). Altri autorevoli studiosi invece ritengono che il loro nome derivi dall'arabo medioevale ''Al-ruhttini'', che significa il ruttatore, poiché essendo solitamente gli arrotini dei [[subnormali]] non riuscivano ad articolare parole di senso compiuto e richiamavano l'attenzione con fragorosi [[rutti]].


== La confraternita mondiale degli arrotini ==
== La confraternita mondiale degli arrotini ==