K: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink)
Riga 26: Riga 26:
==Uso nella lingua italiana moderna==
==Uso nella lingua italiana moderna==


La continua evoluzione delle lingue moderne segue direttamente il progresso scientifico, tecnologico, pornografico e bestemmiatorio adattandosi a nuove parole importate o create. Non fa eccezione [[itagliano|l'italiano]], che anzi, tende a mantenere non tradotte molte parole straniere divenute di uso comune (ad esempio: [[hentai]], [[linux]], [[padania]]).
La continua evoluzione delle lingue moderne segue direttamente il progresso scientifico, tecnologico, pornografico e bestemmiatorio adattandosi a nuove parole importate o create. Non fa [[eccezione]] [[itagliano|l'italiano]], che anzi, tende a mantenere non tradotte molte parole straniere divenute di uso comune (ad esempio: [[hentai]], [[linux]], [[padania]]).
La necessità di trovare nuove parole ha quindi avuto un valido aiuto da lettere straniere, in particolare della "k". Vediamone alcune:
La necessità di trovare nuove parole ha quindi avuto un valido aiuto da lettere straniere, in particolare della "k". Vediamone alcune: