Jurij Gagarin: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopediosky, l'enciclopediosky di Grande Madre Russia}}
{{Comunismo}}
[[File:The Aviator.jpg|350px|thumb|right|Gagarin di ritorno da una tranquilla missioncina in orbita.]]
[[File:The Aviator.jpg|350px|thumb|right|Gagarin di ritorno da una tranquilla missioncina in orbita.]]


'''Jurij Alekseevič Gagarin''' ([[Klušino]], 9 marzo 1934 - [[Cesenatico]], 27 marzo 1968) è stato un [[astronauta]], cosmonauta, pilota, parrucchiere per signora e elettrauto sovietico. E' passato alla storia per essere stato il primo uomo a volare nello [[spazio]]. Una settimana prima dell'evento è stato il primo uomo a farsi tutto il '''Raccordosky Anularosky''' di [[Mosca]] in retromarcia con una [[Fiat Uno|Fiat Uno Fire 1.2]]. Ha viaggiato sulla navicella '''Vostok 1''', per poi passare alla [[McLaren]] dove giunse quinto nel mondiale piloti di [[Formula 1]], dietro [[Mika Hakkinen]], [[Michael Schumacher]], [[Gigi Sabani]] e il Puffo Quattrocchi.
'''Jurij Alekseevič Gagarin''' ([[Klušino]], 9 marzo 1934 - [[Cesenatico]], 27 marzo 1968) è stato un [[astronauta]], cosmonauta, pilota, parrucchiere per signora e elettrauto sovietico. E' passato alla storia per essere stato il primo uomo a volare nello [[spazio]]. Una settimana prima dell'evento è stato il primo uomo a farsi tutto il '''Raccordosky Anularosky''' di [[Mosca]] in retromarcia con una [[Fiat Uno|Fiat Uno Fire 1.2]]. Ha viaggiato sulla navicella '''Vostok 1''', per poi passare alla [[McLaren]] dove giunse quinto nel mondiale piloti di [[Formula 1]], dietro [[Mika Hakkinen]], [[Michael Schumacher]], [[Gigi Sabani]] e il Puffo Quattrocchi.


==L'infanzia==
==L'infanzia e i primi passi==
Gagarin nasce in un piccolo villaggio dell'unione sovietica: [[Bergamo]]. Quasi non fa in tempo a venire al mondo che già arrivano i cattivoni di [[Germania]] dello [[Adolf Hitler|zio Adolfo]] ad invadergli il paesino con le loro [[Volkswagen]] fiammanti. Da adolescente studia metalmeccanica e si prodiga in invenzioni portentose come la ruota quadrata e la turbina a scoreggia compressa.
Gagarin nasce in un piccolo villaggio dell'unione sovietica: [[Bergamo]]. Quasi non fa in tempo a venire al mondo che già arrivano i cattivoni di [[Germania]] dello [[Adolf Hitler|zio Adolfo]] ad invadergli il paesino con le loro [[Volkswagen]] fiammanti. Da adolescente studia metalmeccanica e si prodiga in invenzioni portentose come la ruota quadrata e la turbina a scoreggia compressa.


== Primi Passi ==
[[File:Aereo2.jpg|270px|thumb|left|Uno dei bolidi pilotati da Gagarin come aviatore.]]
[[File:Aereo2.jpg|270px|thumb|left|Uno dei bolidi pilotati da Gagarin come aviatore.]]
Appassionatosi al volo, inizia a sperimentare le prime emozionanti avventure aeree: si compra un aeromodellino della [[Giochi Preziosi]]. Già che c'era, tanto per prendere per il culo un po' di persone, fa un video del suo modellino mentre vola e manda il filmato a [[Studio Aperto]] che ne fa un servizio speciale di 13 minuti spacciandolo per un [[UFO]]. Sgamato dal direttore [[Giovanni Toti]] che gli scatena contro [[Lucignolo]], Gagarin si rifugia disgraziatamente in una piccola stazione spaziale dove sta per decollare la navicella [[Vostok 1]], pronta a circunam... circummanig... circ... insomma, a girovagare a cacchio intorno alla Terra (approfittando del prezzo della benzina che era sceso a 1,424 Euri).
Appassionatosi al volo, inizia a sperimentare le prime emozionanti avventure aeree: si compra un aeromodellino della [[Giochi Preziosi]]. Già che c'era, tanto per prendere per il culo un po' di persone, fa un video del suo modellino mentre vola e manda il filmato a [[Studio Aperto]] che ne fa un servizio speciale di 13 minuti spacciandolo per un [[UFO]]. Sgamato dal direttore [[Giovanni Toti]] che gli scatena contro [[Lucignolo]], Gagarin si rifugia disgraziatamente in una piccola stazione spaziale dove sta per decollare la navicella [[Vostok 1]], pronta a circunam... circummanig... circ... insomma, a girovagare a cacchio intorno alla Terra (approfittando del prezzo della benzina che era sceso a 1,424 Euri).
Riga 12: Riga 13:
== L'impresa nello spazio ==
== L'impresa nello spazio ==
[[File:Hostess2.jpg|300px|thumb|right|La fedele compagna di volo di Gagarin.]]
[[File:Hostess2.jpg|300px|thumb|right|La fedele compagna di volo di Gagarin.]]
Una volta partita la navicella, Gagarin si becca subito un cazziatone dal controllore per non aver obliterato il biglietto: 118 euri di multa. Dopo le prime tre ore di volo, Gagarin capisce di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato: non trova il vagone ristorante per comprare le [[Pringles]].
È il [[1961]]. Una volta partita la navicella, Gagarin si becca subito un cazziatone dal controllore per non aver obliterato il biglietto: 118 euri di multa. Dopo le prime tre ore di volo, Gagarin capisce di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato: non trova il vagone ristorante per comprare le [[Pringles]].
Dopo diverse ore, quando sorvola [[Capodichino]], il Vostok viene bersagliato da lanci di oggetti da parte di ultras del Napoli, che la sera prima avevano perso l'amichevole con il [[CSKA Mosca]] per colpa dell'arbitro cornuto.
Dopo diverse ore, quando sorvola [[Capodichino]], il Vostok viene bersagliato da lanci di oggetti da parte di ultras del Napoli, che la sera prima avevano perso l'amichevole con il [[CSKA Mosca]] per colpa dell'arbitro cornuto.
Al 56° giro [[Alonso]] si ritira per problemi al cambio.
Al 56° giro [[Alonso]] si ritira per problemi al cambio.
Riga 20: Riga 21:
{{Cit|«Deficiente, non è un oblò, è il forno a microonde! Stai guardando la palla di riso che dovrai mangiare per cena dopo!»|Risposta di un compagno di volo di Gagarin}}
{{Cit|«Deficiente, non è un oblò, è il forno a microonde! Stai guardando la palla di riso che dovrai mangiare per cena dopo!»|Risposta di un compagno di volo di Gagarin}}
{{Cit|«Ah, ecco. E come mai è blu, sta palla di riso?»|Jurij Gagarin alquanto dubbioso}} Il suo compagno gli risponde che è un pirla e che ha fatto la spesa alla [[Lidl]] prima di decollare.
{{Cit|«Ah, ecco. E come mai è blu, sta palla di riso?»|Jurij Gagarin alquanto dubbioso}} Il suo compagno gli risponde che è un pirla e che ha fatto la spesa alla [[Lidl]] prima di decollare.
[[File:Planet Express.jpg|240px|thumb|right|La navicella pilotata da Gagarin nella missione spaziale su [[Cortina d'Ampezzo]].]]
[[File:Planet Express.jpg|240px|thumb|left|La navicella pilotata da Gagarin nella missione spaziale su [[Cortina d'Ampezzo]].]]


La navicella torna con 2 ore e 45 minuti di ritardo e Gagarin perde la coincidenza con il pullmino per tornare nella sua cittadina. Per scusarsi con lui, il governo gli offre uno sconto del 20% sul viaggio successivo.
A missione ultimata con successo, Gagarin è così gasato da voler compiere una nuova impresa spaziale. Viene così scelto come pilota di riserva per la navicella Sojuz 1. Al momento della nuova missione, Gagarin se ne stava praticamente in santa pace a Terra, mentre il pilota ufficiale [[Vladimir Komarov]] moriva nello schianto della navetta. Gagarin si caga improvvisamente addosso e decide di non partecipare più a missioni spaziali e di dedicarsi al massimo all'autoscontro del Luna Park. A Komarov viene dedicata una struggente canzone alla memoria: ''"L'uselin de la Komarov"''.

A missione ultimata con successo, Gagarin è così gasato da voler compiere una nuova impresa spaziale. Rompe le palle a chiunque raccontando ciò che ha visto e vissuto durante il viaggio, sparando una quantità imprecisata di fesserie: in realtà, ha passato tutto il tempo a fluttuare su e giù come una peperonata non digerita senza vedere una mazza perchè fuori era completamente buio e scuro come l'abbronzatura di [[Carlo Conti]].

Vista la sua insistenza, viene scelto come pilota di riserva per la navicella Sojuz 1. Al momento della nuova missione, Gagarin se ne stava praticamente in santa pace a Terra, mentre il pilota ufficiale [[Vladimir Komarov]] moriva nello schianto della suddetta navetta, bestemmiando mezzo calendario ortodosso via radio. Gagarin, così, si caga improvvisamente addosso e decide di non partecipare più a missioni spaziali e che il viaggio più pericoloso e lontano a cui dedicarsi in futuro sarebbe stato al massimo sull'autoscontro del Luna Park. A Komarov viene dedicata una struggente canzone alla memoria: ''"L'uselin de la Komarov"''.


==La morte (da deficiente, tra l'altro)==
==La morte (da deficiente, tra l'altro)==
Convinto di averla fatta franca, Gagarin muore comunque in un incidente aereo, mentre si dirige in vacanza a Cesenatico su un volo [[Alitalia]]. Il video dello schianto compare spesso durante [[Paperissima]] Sprint.
Convinto di averla fatta franca, Gagarin muore comunque in un incidente aereo, mentre si dirige in vacanza a Cesenatico su un volo [[Alitalia]]. Il video dello schianto compare spesso durante [[Paperissima]] Sprint.




==Voci Correlate==
==Voci Correlate==