John Quincy Adams: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 29: Riga 29:
I risultati delle sue politiche si tradussero in un rafforzamento della presenza statunitense in [[America Latina]], ottenendo l'ammissione delle [[portaerei]] americane nei porti delle [[Indie]] occidentali e anche la possibilità di costruire qualche base militare. L'idea del Presidente era quella di tenere sotto controllo la [[Russia]], la quale non era ancora la nazione [[comunista]] e anti-americana che conosciamo, ma Adams pensò di portarsi avanti col lavoro. Oltre a questo, come ogni buon Presidente americano dell'800 che si rispetti, fece deportare qualche tribù indiana non si sa dove, inculandogli le terre.
I risultati delle sue politiche si tradussero in un rafforzamento della presenza statunitense in [[America Latina]], ottenendo l'ammissione delle [[portaerei]] americane nei porti delle [[Indie]] occidentali e anche la possibilità di costruire qualche base militare. L'idea del Presidente era quella di tenere sotto controllo la [[Russia]], la quale non era ancora la nazione [[comunista]] e anti-americana che conosciamo, ma Adams pensò di portarsi avanti col lavoro. Oltre a questo, come ogni buon Presidente americano dell'800 che si rispetti, fece deportare qualche tribù indiana non si sa dove, inculandogli le terre.


Allo scadere del mandato J.Q. non venne rieletto, ma non si diede comunque per vinto e grazie all'aiuto del babbo e al sostegno dei neonati [[contribuenti]] [[americani]] fondò un [[partito]] tutto suo, il [[Partito Whig]]. Questo nuovo [[partito]] si contrapponeva allo strapotere del [[tiranno]] [[Andrew Jackson]] ed anche al libero scambio di merci e [[figurine]]. Ma a conti fatti si rivelò un fiasco colossale, vi basti pensare che dei quattro presidenti eletti con questo partito, due sono morti in meno di un [[petosecondo]], gli altri due erano degli [[idioti]].
Allo scadere del mandato J.Q. non venne rieletto, ma non si diede comunque per vinto e grazie all'aiuto del babbo e al sostegno dei neonati [[contribuenti]] [[americani]] fondò un [[partito]] tutto suo, il [[Partito Whig]]. Questo nuovo [[partito]] si contrapponeva allo strapotere del [[tiranno]] [[Andrew Jackson]] ed anche al libero scambio di merci e [[figurine]]. Ma a conti fatti si rivelò un fiasco colossale, perché dei quattro presidenti eletti con questo partito, due sono [[morti]] in meno di un [[petosecondo]], gli altri due erano degli [[idioti]].


Dopo la fondazione del suo nuovo [[partito]] continuò l'attività di [[deputato]] ricoprendo diversi altri incarichi ben remunerati, tra i quali quello di "presidente del Committee on Manifactures" redigendo e approvando il famigerato "Tariffario del 1832". In pratica J.Q. si mise a giocare con le tariffe dei prodotti manifatturieri creando un mezzo macello, vi basti pensare che comprare un 1 kg di [[pane]] costava 2,34 [[dollari]] se vi trovavate nella parte [[nord]] del paese, mentre se vi trovavate nella parte [[sud]] spendevate, a parità di peso, 37,649 [[dollari]]; non per nulla questa manovra viene considerata la miccia che fece scoppiare in seguito la [[guerra di secessione]].
Dopo la fondazione del suo nuovo [[partito]] continuò l'attività di [[deputato]] ricoprendo diversi altri incarichi ben remunerati, tra i quali quello di "presidente del Committee on Manifactures" redigendo e approvando il famigerato "Tariffario del 1832". In pratica J.Q. si mise a giocare con le tariffe dei prodotti manifatturieri creando un mezzo macello, ad esempio se si comprava un 1 kg di [[pane]] negli stati a [[nord]] si pagavano 2,34 [[dollari]], mentre se ci si trovava negli stati a [[sud]] si spendeva, a parità di peso, 37,649 [[dollari]]; non per nulla questa manovra viene considerata la miccia che fece scoppiare in seguito la [[guerra di secessione]].


Morì nel [[1848]] e venne sepolto presso un gigantesco mausoleo in stile neo raccomandanico accanto alla madre ed al babbo, naturalmente a spese dei neonati [[contribuenti]] [[americani]].
Morì nel [[1848]] e venne sepolto presso un gigantesco mausoleo in stile neo raccomandanico accanto alla madre ed al babbo, naturalmente a spese dei neonati [[contribuenti]] [[americani]].