Jean Paul Sartre: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{In costruzione}}
{{In costruzione}}
{{Filosofi}}
{{Cit|Jean Paul raggiunge il picco massimo della sua riflessione filosofica quando si siede sul cesso.|Caro amico di Sartre rivela indiscrezioni sul conto del filosofo}}
{{Cit|Jean Paul raggiunge il picco massimo della sua riflessione filosofica quando si siede sul cesso.|Caro amico di Sartre rivela indiscrezioni sul conto del filosofo}}
{{Cit|Ed ecco che arriva di nuovo: la Nausea.|Jean Paul Sartre, in bagno, all'epoca in cui riusciva ancora ad arrivarci in tempo.}}
{{Cit|Ed ecco che arriva di nuovo: la Nausea.|Jean Paul Sartre, in bagno, all'epoca in cui riusciva ancora ad arrivarci in tempo.}}
Riga 17: Riga 18:


== Il pensiero di Sartre... ==
== Il pensiero di Sartre... ==
[[File:Cavallo pazzo 2|right|thumb|200px|Un classico esempio di ''[[esistenzialista]]'']]
...Questo sconosciuto!
...Questo sconosciuto!


Riga 25: Riga 27:
Per uno scherzo del destino, quello che era un nullafacente buono a nulla, si ritrovò a diventare un'icona della [[Letteratura]], alla pari di [[Topolino]] e del [[Mago Zurlì]]. Il libro, molto polemico, '''"Lettera aperta a papà Castoro"''' ne sancì definitivamente il successo mondiale, dopodiché seguirono le opere "'''Le troie'''" e '''"Che cos'è la letteratura? Non chiedetelo a me, non ci ho mai capito un cazzo"'''. Nel Millenovecentosessantaepassa vinse, non si sa bene come, il '''[[Premio Nobel]] per la Vendemmia'''. E siccome un successo tira l'altro, vinse anche due biglietti per la finale di [[Champions League]] di quell'anno, un '''abbonamento gratuito''' al settimanale di arte & cultura "[[Sorrisi e canzoni]]" e una Fiat Panda.
Per uno scherzo del destino, quello che era un nullafacente buono a nulla, si ritrovò a diventare un'icona della [[Letteratura]], alla pari di [[Topolino]] e del [[Mago Zurlì]]. Il libro, molto polemico, '''"Lettera aperta a papà Castoro"''' ne sancì definitivamente il successo mondiale, dopodiché seguirono le opere "'''Le troie'''" e '''"Che cos'è la letteratura? Non chiedetelo a me, non ci ho mai capito un cazzo"'''. Nel Millenovecentosessantaepassa vinse, non si sa bene come, il '''[[Premio Nobel]] per la Vendemmia'''. E siccome un successo tira l'altro, vinse anche due biglietti per la finale di [[Champions League]] di quell'anno, un '''abbonamento gratuito''' al settimanale di arte & cultura "[[Sorrisi e canzoni]]" e una Fiat Panda.
Pochi anni più tardi, scrive il suo famoso libro "'''Come uscire indenni dal cesso dopo essersi resi conto troppo tardi che la carta igienica è finita'''", in cui narra le sue disavventure a riguardo. Grazie a quest'opera vince il [[Pallone d'oro]].
Pochi anni più tardi, scrive il suo famoso libro "'''Come uscire indenni dal cesso dopo essersi resi conto troppo tardi che la carta igienica è finita'''", in cui narra le sue disavventure a riguardo. Grazie a quest'opera vince il [[Pallone d'oro]].

== Lo sventurato trapasso ==
[[File:Sartre2.jpg|right|thumb|200px|Sartre, disorientato dopo essere stato abbandonato per strada, non sa che in realtà si trova solo a 50 mt da casa sua.]]
Infine, ormai vecchio, siccome era diventato un peso per la sua famiglia perchè si pisciava addosso, viene abbandonato a due isolati di distanza dalla casa sua. Disorientato, non riuscirà mai più a ritrovare la via di casa, diventando un senzatetto e vagando in tondo per diversi giorni. Morirà la settimana successiva, senza accorgersene, mentre frugava in un cassonetto della spazzatura.


== Opere ==
== Opere ==