Jane Austen: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
 
== L'influenza sull'opinione pubblica ==
Resta del tutto inspiegabile l'incredibile quantità di ammiratori della scrittrice. La fama
[[File:Maglietta Jane Austen.jpg|thumb|right|250px|Individuo affetto dalla sindrome di Jane Austen]]
La fama della Austen è tale da aver messo in moto tanti di quei fan club, [[blog]], [[telefilm]], [[film]] in prima e seconda serata, [[accendino|accendini]], magliette, [[Crociate|tour a tema]], da fare sembrare il successo dei [[Queen]], in confronto, quello di un professore di esegesi biblica nell'ex [[URSS]]. <br />Lo stesso [[Padre Pio]], per altro piuttosto indispettito dalla situazione, sembra abbia dichiarato, in una recente intervista concessa a ''Il Manifesto'', di aver saputo fare di meglio con le proprie [[Manola|mani]]. Nemmeno il sant'uomo sarebbe in grado di spiegarsi il perché di tanto successo e riferisce che lo stesso [[Gesù]] sta vagliando l'ipotesi di tornare in [[Terra]] per sfidare apertamente la Austen.<br /> È stato ipotizzato da più parti che le opere della scrittrice causino da subito una regressione delle cellule neuronali, riportando l'attività cerebrale dell'incauto lettore allo stadio di quella di un [[trilobite]]. Nei [[Terra dei Loacker|paesi anglofoni]] si segnalano da anni casi di una misteriosa sindrome che pare abbia molto in comune con la sindrome del [[triceratopo anoressico volante]]. Non si spiegherebbe altrimenti come possano avere successo racconti scritti da una [[donna]] che non ha mai messo piede fuori dal giardino di casa sua e come si possa vedere in lei un punto di riferimento valido per quanto riguarda le questioni affettive. Come se io chiedessi consigli sul sesso alla [[fatina del Philadelphia]]!<br />Ci sarebbe da segnalare il fatto che la maggioranza dei lettori della Austen è costituita per metà da [[Ragazza della porta accanto|adolescenti di sesso femminile all'inizio delle loro guerre ormonali]] e per l'altra metà da [[Tua nonna in carriola|non più adolescenti di sesso femminile che hanno perso la battaglia con gli ormoni da parecchio]]. Una percentuale non irrilevante di appassionati risiede a Regina Coeli. Il mistero è ancora fitto e non ci resta che affidarci al [[Commissario Montalbano|commissario Montalbano]]. Sperando per lui che la Austen non sia anche in grado di reincarnarsi...
 
 
== La critica ==