Jan Ullrich: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 54: Riga 54:
Nel 1999 vince una corsa semi-dilettantistica minore, la cosiddetta Vuelta, ma giustamente [[a nessuno importa]].
Nel 1999 vince una corsa semi-dilettantistica minore, la cosiddetta Vuelta, ma giustamente [[a nessuno importa]].


[[File:Punto_nero.gif|thumb|200px|Jan Ullrich visto dalla prospettiva di Armstrong e Pantani quando si voltano]]
[[File:Punto_nero.gif|thumb|left|200px|Jan Ullrich visto dalla prospettiva di Armstrong e Pantani quando si voltano]]
Nel 2000 decide di fare un altro tour al Tour e partecipa alla corsa con voglia di rivincita, ma la sua prestazione è ricordata solo in funzione delle vittorie altrui. Sul Mont Ventoux, tappa vinta da Pantani e Armstrong, si fa staccare da chiunque e non riesce a fare altro che guardare i suoi due principali rivali darsele di santa ragione, tanto che a un certo punto, durante un'allucinazione a sfondo mistico in cui vede [[Francesco Petrarca]] che lo persuade a fermarsi per non insozzare col sudore la montagna a lui [[File:Ulrich_e_Armstrong.jpg|Left|thumb|250px|Tipica immagine del Tour de France dei primi anni 2000: Armstrong davanti e Ullrich dietro]]sacra, lascia la bici e si mette a guardare la tappa sul maxischermo. Nella tappa di Courchevel stravinta da Pantani risulta come "non pervenuto". Nessuno ha mai saputo cosa abbia fatto durante quella tappa. In classifica generale arriva secondo con 16 ore di ritardo da Lance Armstrong, che dice di lui: {{Quote|E' un avversario silenzioso ma leale, c'è grande rispetto tra noi... ora scusate ma mi scappa da ridere}}.
Nel 2000 decide di fare un altro tour al Tour e partecipa alla corsa con voglia di rivincita, ma la sua prestazione è ricordata solo in funzione delle vittorie altrui. Sul Mont Ventoux, tappa vinta da Pantani e Armstrong, si fa staccare da chiunque e non riesce a fare altro che guardare i suoi due principali rivali darsele di santa ragione, tanto che a un certo punto, durante un'allucinazione a sfondo mistico in cui vede [[Francesco Petrarca]] che lo persuade a fermarsi per non insozzare col sudore la montagna a lui [[File:Ulrich_e_Armstrong.jpg|Left|thumb|250px|Tipica immagine del Tour de France dei primi anni 2000: Armstrong davanti e Ullrich dietro]]sacra, lascia la bici e si mette a guardare la tappa sul maxischermo. Nella tappa di Courchevel stravinta da Pantani risulta come "non pervenuto". Nessuno ha mai saputo cosa abbia fatto durante quella tappa. In classifica generale arriva secondo con 16 ore di ritardo da Lance Armstrong, che dice di lui: {{Quote|E' un avversario silenzioso ma leale, c'è grande rispetto tra noi... ora scusate ma mi scappa da ridere}}.




=== 2001: Odissea al [[Giro d'Italia]] ===
=== 2001: Odissea al [[Giro d'Italia]] ===
Riga 80: Riga 82:




* E' stato capace di mangiare sette teglie di lasagna consecutivamente in soli 3 minuti e 56 secondi[[File:Jan_Ullrich_con_birra.jpg|Left|thumb|200px|A tutta birra! Jan Ullrich riusciva a esprimere tutto il suo potenziale solo quando il ciclismo non c'entrava niente. Qui ritratto all'Oktober Fest dopo il sedicesimo boccale.]]
* E' stato capace di mangiare sette teglie di lasagna consecutivamente in soli 3 minuti e 56 secondi[[File:Jan_Ullrich_con_birra.jpg|thumb|left|200px|A tutta birra! Jan Ullrich riusciva a esprimere tutto il suo potenziale solo quando il ciclismo non c'entrava niente. Qui ritratto all'Oktober Fest dopo il sedicesimo boccale.]]
* E' stato il ciclista più grasso della storia
* E' stato il ciclista più grasso della storia
* E' stato il passista scalatore più improbabile della storia
* E' stato il passista scalatore più improbabile della storia