Jacques de La Palice: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
{{Cit|Alla tua età non avevo sette anni|Lapalisse ad un quarantenne}}
{{Cit|Alla tua età non avevo sette anni|Lapalisse ad un quarantenne}}


[[Immagine:443px.jpg|thumb|270px|Se Lapalisse fosse stato [[Hitler]], non si sarebbe chiamato Lapalisse]]
[[Immagine:443px.jpg|thumb|270px|Se Lapalisse fosse stato [[Hitler]], non si sarebbe chiamato Lapalisse.]]
'''Lapalisse''' (nato nel giorno e nel luogo della sua nascita - morto qualche tempo dopo da qualche parte) era qualcuno, da tutti chiamato Lapalisse, che se non fosse morto sarebbe ancora vivo.
'''Erminio Ottone Lapalisse''' (nato nel giorno e nel luogo della sua nascita - morto qualche tempo dopo da qualche parte) era qualcuno, da tutti chiamato Lapalisse, che se non fosse morto sarebbe ancora vivo.


== Vita ==
== Vita ==
Riga 20: Riga 20:


== La verità lapalissiana ==
== La verità lapalissiana ==
[[Immagine:Calderoli-maiale.jpg|thumb|270px|Se [[Calderoli]] non fosse un porco sarebbe comunque un porco]]
[[Immagine:Calderoli-maiale.jpg|thumb|270px|Se [[Calderoli]] non fosse un porco sarebbe comunque un porco.]]
"Verità lapalissiana" è un'espressione che richiama il nome di Lapalisse e si applica a dei fatti veri.<br />
"Verità lapalissiana" è un'espressione che richiama il nome di Lapalisse e si applica a dei fatti veri.<br />
Un esempio di verità lapalissiana è un fatto di cui si possa dire ''“È una verità lapalissiana”''.
Un esempio di verità lapalissiana è un fatto di cui si possa dire ''“È una verità lapalissiana”''.