Jörg Haider: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 13: Riga 13:
== Le Opere Buone ==
== Le Opere Buone ==
[[Immagine:Jorg Haider gay.jpg|300px|thumb|Sua Omofobicità Jörg Haider impegnato in un summit politico. Da notare con quale veemenza stringe il [[Birra|microfono]] nella mano sinistra.]]
[[Immagine:Jorg Haider gay.jpg|300px|thumb|Sua Omofobicità Jörg Haider impegnato in un summit politico. Da notare con quale veemenza stringe il [[Birra|microfono]] nella mano sinistra.]]
Invervorato dall'educazione ricevuta, Haider decide di buttarsi in politica e s'iscrive al '''FPÖ''' (Partito della Libertà <ref>Condizionata</ref> Austriaco), dove brucia tutte le tappe passando nel giro di pochi anni dal grado di giovane '''balilla''' a quello di portavoce del movimento e di creatore di scandali fasulli che riguardino i partiti avversari: celeberrimo rimane il suo comizio a Klagenfurt nel [[1971]], durante il quale Haider accusò gli sloveni di essere i veri mandanti del genocidio del popolo ebreo e chiese come risarcimento per "danneggiamento di immagine" l'annessione della [[Slovenia]] ad Austria e Germania.<br />Grazie <s>alle vagonate di soldi ereditate dal nonnino</s> alla sua abilità nel gridare "Al lupo! Al lupo!", dando così al popolo austriaco (che non chiedeva altro) un nemico da odiare e da accusare di tutte le sue sfighe <ref>Vedi ad esempio le figure barbine rimediate nelle due guerre mondiali o a [[Europei di calcio|Euro]] [[2008]]</ref>, Jörg Haider si fa strada e assume nel [[1983]] la carica di '''Segretario del partito con Delega Speciale al Riciclaggio dei Soldi Sporchi''': è l'inizio della fine, perchè tale nomina equivale ad affidargli di fatto la guida del movimento.<br />Durante la sua segreteria il partito abbandonò i principi tipici d'un partito liberale e aderì a una sorta di populismo nazionalista.
Invervorato dall'educazione ricevuta, Haider decide di buttarsi in politica e s'iscrive al '''FPÖ''' (Partito della Libertà <ref>Condizionata</ref> Austriaco), dove brucia tutte le tappe passando nel giro di pochi anni dal grado di giovane '''balilla''' a quello di portavoce del movimento e di creatore di scandali fasulli che riguardino i partiti avversari: celeberrimo rimane il suo comizio a Klagenfurt nel [[1971]], durante il quale Haider accusò gli sloveni di essere i veri mandanti del genocidio del popolo ebreo e chiese come risarcimento per "danneggiamento di immagine" l'annessione della [[Slovenia]] ad Austria e Germania.<br />Grazie <s>alle vagonate di soldi ereditate dal nonnino</s> alla sua abilità nel gridare "Al lupo! Al lupo!", dando così al popolo austriaco (che non chiedeva altro) un nemico da odiare e da accusare di tutte le sue sfighe <ref>Vedi ad esempio le figure barbine rimediate nelle due guerre mondiali o a [[Europei di calcio|Euro]] [[2008]]</ref>, Jörg Haider si fa strada e assume nel [[1983]] la carica di '''Segretario del partito con Delega Speciale al Riciclaggio dei Soldi Sporchi''': è l'inizio della fine, perchè tale nomina equivale ad affidargli di fatto la guida del partito.<br />Durante la sua segreteria il FPÖ [[ma anche no|si distaccò dalla xenofobia immotivata e dallo sfrenato odio razziale]] che fino ad allora erano stato i principi ispiratori del movimento e aderì a una sorta di populismo nazionalista.<br />Lo stesso Haider si discostò ufficialmente da [[Adolf Hitler]], come si evince dal suo significativo discorso tenuto nel [[Giorno della Memoria]]:
{{quote|Noi neonazist... emh, noi esponenti della destra liberale non siamo sciocchi, ci rendiamo benissimo conto che Hitler ha commesso numerosi errori, ed è stato giustamente punito per essi. Tali errori sono però dovuti al suo encomiabile amore per la patria, e al suo volerla servire a tutti i costi.<br />E poi dai, chi non ha commesso qualche [[Olocausto|marachella]] da ragazzo?|}}


Nel 1989 Haider fu eletto governatore della Carinzia, ma due anni dopo fu costretto alle dimissioni per aver elogiato pubblicamente la politica socio-economica di Adolf Hitler. Nonostante questo, egli riuscì ad attirare a sé svariati austriaci, che si sentivano delusi, o peggio ancora stritolati dal consociativismo tra l'ÖVP (Partito Popolare Austriaco) e l'SPÖ (Partito Socialdemocratico Austriaco): nel 1999 fu rieletto presidente della Carinzia, e nelle elezioni politiche dello stesso anno ottenne quasi il 30% dei voti.
In parole povere il FPÖ continuò ad inneggiare a unritorno in auge del nazismo e a odiare ebrei, comunisti e immigrati, '''ma lo fece con garbo e stile'''. La coraggiosa presa di posizione di Haider però gli causò l'avversione degli altri esponenti del partito, pertanto il Nostro Eroe preferì rassegnare le dimissioni. Nonostante questo, egli riuscì ad attirare a sé svariati austriaci, che si sentivano delusi, o peggio ancora stritolati dal consociativismo tra l'ÖVP (Partito Popolare Austriaco) e l'SPÖ (Partito Socialdemocratico Austriaco): nel 1999 fu rieletto presidente della Carinzia, e nelle elezioni politiche dello stesso anno ottenne quasi il 30% dei voti.


Cominciò allora un periodo di collaborazione governativa tra l'ÖVP e l'FPÖ: tale accordo, seppur inviso all'Unione europea, perdurò fino al 2002, quando Haider ritirò la fiducia al governo guidato dal popolare Wolfgang Schüssel.
Cominciò allora un periodo di collaborazione governativa tra l'ÖVP e l'FPÖ: tale accordo, seppur inviso all'Unione europea, perdurò fino al 2002, quando Haider ritirò la fiducia al governo guidato dal popolare Wolfgang Schüssel.