Italiano standard: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2474064 di Alex4658 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Quando <strike> i Savoia conquistarono l'Italia indicendo plebisciti palesemente falsi e promettendo roba impossibile </strike> l'Italia venne unita per volontà dei cittadini i nuovi Re, i Savoia, decisero di fare dispetto ai federalisti, dopo che uno di loro uccise il gatto di famiglia, e dunque decisero di creare un'identità nazionale unica. Scoperta la buona novella, decisero che la lingua del Manzoni doveva essere quella nazionale. Dunque, valutando che era una lingua letteraria, inventarono una pronuncia che ricalcava quella di Firenze per certe cose, ma inserendo altri elementi di qualche dialetto e un pizzico di sale. E così nacque l'italiano standard.
 
Essendo <strike> l'esperanto dei poveri </strike> solo uno standard, è usato praticamente solo dai doppiatori, gli altri usano il pericolosissimo [[italiano regionale]].
 
==Note==
Utente anonimo