Italia dei Valori: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:


== Storia ==
== Storia ==
[[File:La francia dei valori.jpg|thumb|left|La disfatta delle precedenti elezioni politiche potrebbe essere attribuita alla discutibile scelta del simbolo.]] La voglia di [[Antonio Di Pietro]] di condividere con l'[[Italia]] tutta il suo senso giuridico e la sua personalissima concezione di grammatica italiana ha fatto sì che nel 1998 venisse dato l'ok alla fondazione del suo partito politico. Purtroppo, come ogni grande progetto che si rispetti, quello di Di Pietro incontra subito grandi difficoltà. La disputa che inizialmente semina il panico all'interno del gruppo politico riguarda il nome: si parla inizialmente di [[Forza Italia]], cambiato successivamente in Forza Italia 2 poiché complicati e assurdi cavilli legali ne impediscono la registrazione. In seguito a continue ingiunzioni da parte delle [[PdL|Forze del Bene]] il nome viene di nuovo cambiato in [[Italia e basta]], tra le lacrime del capogruppo Di Pietro che affermerà in seguito di essere particolarmente e inspiegabilmente legato al termine [[forza]]. Bah. Il ventitrenta dodicembre millenovecentoripartiinquarta i dirigenti del partito identificano il problema della mancanza di consensi nel nome del partito stesso, giudicato troppo poco attraente per la massa; è così che prende vita l'Italia dei Bollori, precursoressa della definitiva lista Italia dei Valori. Vano il tentativo di Di Pietro di cambiare ulteriormente il nome in La France des Valeurs al fine di dare, secondo lui, un ''tocco'' più internazionale; la proposta del cacofonico nome viene infatti clamorosamente bocciata dall'ala patriota dell'{{s|espettorato}} elettorato. È comunque attualmente in fase di vaglio il nome Forza Italia dei Valori, sempre fortemente voluto da Di Pietro, ma che per qualche oscuro motivo si ha la certezza che incontrerà insormontabili ostacoli nella sua affermazione. La lista di nomi precedemente ipotizzati è assai prolissa, quindi l'[[testa di cazzo|autore]] dell'articolo ve li elencherà tutti!
[[File:La francia dei valori.jpg|thumb|left|La disfatta delle precedenti elezioni politiche potrebbe essere attribuita alla discutibile scelta del simbolo.]] La voglia di [[Giuseppe Doto|Antonio Di Pietro]] di condividere con l'[[Italia]] tutta il suo senso giuridico e la sua personalissima concezione di grammatica italiana ha fatto sì che nel 1998 venisse dato l'ok alla fondazione del suo partito politico. Purtroppo, come ogni grande progetto che si rispetti, quello di Di Pietro incontra subito grandi difficoltà. La disputa che inizialmente semina il panico all'interno del gruppo politico riguarda il nome: si parla inizialmente di [[Forza Italia]], cambiato successivamente in Forza Italia 2 poiché complicati e assurdi cavilli legali ne impediscono la registrazione. In seguito a continue ingiunzioni da parte delle [[PdL|Forze del Bene]] il nome viene di nuovo cambiato in [[Italia e basta]], tra le lacrime del capogruppo Di Pietro che affermerà in seguito di essere particolarmente e inspiegabilmente legato al termine [[forza]]. Bah. Il ventitrenta dodicembre millenovecentoripartiinquarta i dirigenti del partito identificano il problema della mancanza di consensi nel nome del partito stesso, giudicato troppo poco attraente per la massa; è così che prende vita l'Italia dei Bollori, precursoressa della definitiva lista Italia dei Valori. Vano il tentativo di Di Pietro di cambiare ulteriormente il nome in La France des Valeurs al fine di dare, secondo lui, un ''tocco'' più internazionale; la proposta del cacofonico nome viene infatti clamorosamente bocciata dall'ala patriota dell'{{s|espettorato}} elettorato. È comunque attualmente in fase di vaglio il nome Forza Italia dei Valori, sempre fortemente voluto da Di Pietro, ma che per qualche oscuro motivo si ha la certezza che incontrerà insormontabili ostacoli nella sua affermazione. La lista di nomi precedemente ipotizzati è assai prolissa, quindi l'[[testa di cazzo|autore]] dell'articolo ve li elencherà tutti!


*'''Italia dei Favori''': scartato, fa troppo [[Prima Repubblica]].
*'''Italia dei Favori''': scartato, fa troppo [[Prima Repubblica]].