Italia (dirigibile): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 31: Riga 31:
# Era fondamentale farsi una foto con moschetto, pantaloncini corti e un [[orso polare]] stecchito sotto il piede. Ciò avrebbe dimostrato che l'[[Fascismo|ardito fascista]] non teme nulla: né il freddo, né le fiere, né di fare [[figure di merda]] in pose da pirla.
# Era fondamentale farsi una foto con moschetto, pantaloncini corti e un [[orso polare]] stecchito sotto il piede. Ciò avrebbe dimostrato che l'[[Fascismo|ardito fascista]] non teme nulla: né il freddo, né le fiere, né di fare [[figure di merda]] in pose da pirla.
# Restavano 4 milioni di km² inesplorati nelle regioni artiche, quel cazzo di laboratorio di [[Babbo Natale]] doveva pur essere [[da qualche parte]].
# Restavano 4 milioni di km² inesplorati nelle regioni artiche, quel cazzo di laboratorio di [[Babbo Natale]] doveva pur essere [[da qualche parte]].
Italo Balbo, all'epoca Segretario di Stato per la Regia Aeronautica, non era molto favorevole ai dirigibili perché erano lenti, quindi poco in sintonia con l'idea del dinamismo fascista. I caccia della ''Aeronautica Macchi'' erano invece velocissimi e, cosa non di poco conto, la [[mazzetta]] davvero sontuosa.<br /> Nobile pensava comunque di convincerlo ed ottenere i fondi, d'altra parte le sue richieste non erano poi così esagerate, servivano solo: un dirigibile classe N-5 con capacità di gas tre volte superiore a quella del Norge, una nave appoggio e due idrovolanti, collocati presso la ''Baia del Re'' per le emergenze.<br /> Italo Balbo incarnava perfettamente lo spirito fascita, era rapido nelle decisioni e non ci girava tanto intorno, se doveva dire una cosa lo faceva in modo diretto e stringato. Imitando [[Mussolini]] pose i pugni sui fianchi ed esclamò: ''"COL CAZZO!"''<br /> Nobile fece allora ricorso a fondi privati, offerti da alcuni industriali di [[Milano]]. Ripiegò quindi sul dirigibile N-4 (gemello del Norge) e sul ''[[Mazzancolla]]'', un vecchio mercantile adibito al trasporto di aringhe, come nave appoggio. Al posto degli idrovolanti ottenne da Balbo un piccolo distaccamento di alpini, privi di ali ma equipaggiati con ottimi [[sci]]. In cambio, dovette affidare il comando della [[Nave|sudicia tinozza]] a Giuseppe Romagna, un tizio [[Raccomandato|di provata fede fascista]].<br /> Grazie alla sua competenza, maturata soprattutto col Norge, Nobile apportò comunque delle migliorie all'N-4, facendolo diventare un N-4 e spicci. Rispetto al modello base aveva:
Italo Balbo, all'epoca Segretario di Stato per la Regia Aeronautica, non era molto favorevole ai dirigibili perché erano lenti, quindi poco in sintonia con l'idea del dinamismo fascista. I caccia della ''Aeronautica Macchi'' erano invece velocissimi e, cosa non di poco conto, la [[mazzetta]] davvero sontuosa. Nobile pensava comunque di convincerlo ed ottenere i fondi, d'altra parte le sue richieste non erano poi così esagerate, servivano solo: un dirigibile classe N-5 con capacità di gas tre volte superiore a quella del Norge, una nave appoggio e due idrovolanti, collocati presso la ''Baia del Re'' per le emergenze.<br /> Italo Balbo incarnava perfettamente lo spirito fascita, era rapido nelle decisioni e non ci girava tanto intorno, se doveva dire una cosa lo faceva in modo diretto e stringato. Imitando [[Mussolini]] pose i pugni sui fianchi ed esclamò: ''"COL CAZZO!"''<br /> Nobile fece allora ricorso a fondi privati, offerti da alcuni industriali di [[Milano]]. Ripiegò quindi sul dirigibile N-4 (gemello del Norge) e sul ''[[Mazzancolla]]'', un vecchio mercantile adibito al trasporto di aringhe, come nave appoggio. Al posto degli idrovolanti ottenne da Balbo un piccolo distaccamento di alpini, privi di ali ma equipaggiati con ottimi [[sci]]. In cambio, dovette affidare il comando della [[Nave|sudicia tinozza]] a Giuseppe Romagna, un tizio [[Raccomandato|di provata fede fascista]].<br /> Grazie alla sua competenza, maturata soprattutto col Norge, Nobile apportò comunque delle migliorie all'N-4, facendolo diventare un N-4 e spicci. Rispetto al modello base aveva:
* copertura in stoffa gommata rinforzata, ricavata da abiti [[sadomaso]] prodotti dalla ''Porcilaia & Grufolo srl'', uno degli sponsor;
* copertura in stoffa gommata rinforzata, ricavata da abiti [[sadomaso]] prodotti dalla ''Porcilaia & Grufolo srl'', uno degli sponsor;
* una cupola d'osservazione, ottenuta da un silos per ceci sottratto nottetempo ad un contadino di [[Cremona]];
* una cupola d'osservazione, ottenuta da un silos per ceci sottratto nottetempo ad un contadino di [[Cremona]];