Ipocondria da Wikipedia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Pagina sostituita con 'Ve la distruggo tutta sta nonciclopedia di merda VANDAL 1')
Riga 1: Riga 1:
Ve la distruggo tutta sta nonciclopedia di merda
[[Wikipedia]] è l'enciclopedia più veloce da consultare. Le sue voci spaziano dagli episodi di [[Dottor House]] ai [[Klingon]]iani amici di [[Maria de Filippi]] alla [[Rinascimento|cultura rinascimentale]].
Quello che ci interessa è il suo portale di [[medicina]], che {{citnec|mediamente}} è uno dei più consultati.
[[File:Spirale.gif|right|190px|thumb|Il logo del ''portale medicina'' di [[Wikipedia]] nei giorni dispari.]]


== Il portale di medicina ==
I [[wikipediano|wikipediani]] sono per la maggior parte dei [[nerd]] [[Chic Bipapo|saccenti e asociali]], che passano il loro tempo a catalogare la [[vita]] e ad aumentare il wikipediano sapere.


VANDAL 1
Nella maggior parte dei casi la loro conoscenza si incentra sulla vita sentimentale di [[Shania Twain]] oppure sulla costruzione di [[A nessuno importa|rivelatori di muoni]].

Ma come è possibile che queste persone possano compilare un portale di medicina? La risposta è semplice: basta cercare su [[Google|Gugol]]. Si digita ''dispepsia''<ref>[[Gastrite]], dal ''Dizionario De Mauro''</ref>, ad esempio, si controllano pedestremente anamnesi e sintomi su un incomprensibile<ref>E incompreso da loro</ref> sito specialistico di medicina e si ''copiaincolla'' su [[wiki]].
=== I banner ===
Consapevoli della loro proverbiale '''''inioranza''''' i [[wikipediano|wikipediani]] che comunque conoscono bene il codice [[HTML]] sfornano [[millemila]] [[banner]] che avvertono l'inesperto lettore di stare attento, perché [[un medico su dieci]] sostiene che ciò che si trova scritto su [[Wikipedia]] è per il 99% una [[diossina|bufala]].

Il lettore medio, superando di poco il [[Q.I.]] di una medusa pigra non legge questi banner, e poi si lamenta del fatto che si è autodiagnosticato un tumore al cervello per poi scoprire l'eco mediante una [[tac]] artigianale nella sua cavità{{citnec}} cerebrale.

Un esempio di questo [[inglisc|''misunderstanding'']]:

Ecco il banner del portale [[Psicologia]]

{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#F9F9F9"
|style="padding: 0 .5em"|[[File:Croce bianca e rossa.gif|25px]]
|width="100%"|Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici – '''<font color="blue>Leggi le avvertenze</font>'''
|}

Ed ecco cosa viene letto dalla mente dell'[[utente medio]] del [[web]], disposto a credere di più a un [[tv|teleschermo]] che a una persona in carne e ossa

{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#F9F9F9"
|style="padding: 0 .5em"|[[File:Croce bianca e rossa1.gif|25px]]
|width="100%"|Le informazioni qui riportate sono verificate e ci si può davvero fidare – '''Se ti riconosci anche in uno solo di questi sintomi rinchiuditi in [[manicomio]]'''
|}

Grazie a un magnifico quanto efficace impiego del [[bipensiero]], l'utente riesce a cambiare la disposizione dei [[pixel]] sullo schermo, giustificando la sua patologia.

[[File:MarioGiordano.jpg|200px|right|thumb|Un Wikipediano medio in tutta la sua beltà.]]

== L'ipocondriaco wikipediano ==
Grazie a ciò che è scritto sopra, l'utente medio comincia a farsi strane idee sulla sua persona: per esempio dopo aver visto un [[porno|film amatoriale]] su [[You Tube|Red Tube]] corre a consultare [http://it.wikipedia.org/wiki/Dipendenza_dalla_pornografia Dipendenza da porno].

Egli, dopo aver scartato a priori le parti inutilmente descrittive e prolisse, adatte solo al gergo dei [[Ricercatori Oral-B]], passa alla catalogazione dei sintomi.
=== Le reazioni ===
L'ipocondriaco wikipediano, dopo essersi convinto di essere malato<ref>Questo vale anche per i gusti sessuali, in quanto la [[gay|finocc...omosessualità]] è vista come malattia</ref>, comincia a cercare una cura su [[internet]]. Il suo corpo, però, si convince '''realmente''' di essere malato, e di solito questa fase viene accompagnata da discustosi sintomi che in realtà sono presenti solo in [[Africa]] a seguito di contaminazione delle falde acquifere da parte di [[Al Qaeda]], reazioni che isolano definitivamente l'ipocondriaco con la società, e quindi con la realtà.

== Il portale di [[Psicologia]] ==
Va fatto un discorso speciale per la psicologia.

Mentre le patologie come [[vaiolo]] e [[colera]] sono di solito difficili da somatizzare, quelle psicologiche su wikipedia sono alla portata di tutti.

Infati, se [[Wikipedia]] fosse una enciclopedia di cui ci si può fidare{{citnec}}, probabilmente i sintomi delle malattie psicologiche non sarebbero tutti
*Perdita di sonno
*Perdita della capacità di astrazione, concentrazione e fantasia
*Senso di colpa
*Depressione.

Questi sintomi infatti sono frequenti se non comuni in tutte quelle persone che passano la loro giornata davanti a [[tv]] o [[computer]].
== Conclusione ==
Una volta in più, si ribadisce che se proprio bisogna andare su internet a controllare se si è malati oppure no, '''[[Nonciclopedia]] è meglio di [[Wikipedia]]'''.

Infatti questa è l'unica enciclopedia che adduce la crescita di [[denti]] nella cavità [[vagina]]le all'abuso di sostanze anabolizzanti per body-builder maschi.

== Note ==
{{legginote}}
<references/>
== Collegamenti scorrelati ==
*[[Terra]]
*[[Sindrome del Nonciclopediano]]

{{medicina}}

[[Categoria:Patologie]]
[[Categoria:Wikipedia]]

Versione delle 21:22, 13 dic 2010

Ve la distruggo tutta sta nonciclopedia di merda


VANDAL 1