Indipendentismo padano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 5: Riga 5:
I deliri hanno una durata variabile, si possono manifestare con brevi frasi o anche, purtroppo, diventare permanenti, nella fase terminale della malattia. Spesso sono accompagnati da un'alterazione del tono della voce e della parlata (segno che la malattia agisce particolarmente sull'area di Broca), salivazione e colorito rossastro. Il malato non deve '''mai''' essere tenuto fermo e ragionarci è inutile, ma si può utilizzare con successo una camicia di forza affinché il soggetto non venga malmenato da persone inconsapevoli che le sue offese non sono volontarie ma conseguenza della malattia.
I deliri hanno una durata variabile, si possono manifestare con brevi frasi o anche, purtroppo, diventare permanenti, nella fase terminale della malattia. Spesso sono accompagnati da un'alterazione del tono della voce e della parlata (segno che la malattia agisce particolarmente sull'area di Broca), salivazione e colorito rossastro. Il malato non deve '''mai''' essere tenuto fermo e ragionarci è inutile, ma si può utilizzare con successo una camicia di forza affinché il soggetto non venga malmenato da persone inconsapevoli che le sue offese non sono volontarie ma conseguenza della malattia.


Inizialmente si pensava che questo morbo fosse una forma curiosa di [[isteria]] o di [[schizofrenia]], nonostante i soggetti sviluppino dei deliri assolutamente caratteristici, ma il celeberrimo neurologo [[Gustavo La Mazza]], colpito dall'aumento di malati, condusse degli studi approfonditi culminati nel dicembre [[1989]] con l'articolo "''Padanismo: non sono cattivi, aiutiamoli!''" pubblicato su [[Riza Psicosomatica]], in seguito al quale vennero aperti finalmente dei centri per la cura, de'''Grassetto'''nominati "[[Lega Nord]]" proprio per tranquillizzare i malati. In questi centri dei volontari, vestiti di verde per mettere a proprio agio i pazienti, fingono di credere ai loro deliri in modo che essi si fidino e si aprano al dialogo che permetta di esplorare le eventuali concause psicologiche.
Inizialmente si pensava che questo morbo fosse una forma curiosa di [[isteria]] o di [[schizofrenia]], nonostante i soggetti sviluppino dei deliri assolutamente caratteristici, ma il celeberrimo neurologo [[Gustavo La Mazza]], colpito dall'aumento di malati, condusse degli studi approfonditi culminati nel dicembre [[1989]] con l'articolo "''Padanismo: non sono cattivi, aiutiamoli!''" pubblicato su [[Riza Psicosomatica]], in seguito al quale vennero aperti finalmente dei centri per la cura, denominati "[[Lega Nord]]" proprio per tranquillizzare i malati. In questi centri dei volontari, vestiti di verde per mettere a proprio agio i pazienti, fingono di credere ai loro deliri in modo che essi si fidino e si aprano al dialogo che permetta di esplorare le eventuali concause psicologiche.


Si tentò anche di aprire un centro di detenzione per isolarli, ma presto i malati del dipartimento nord si rivoltarono affermando che i malati del dipartimento a sud fossero dei criminali incalliti per natura. Si provò a separare i due dipartimenti, ma in entrambi i malati del secondo piano accusarono quelli del primo della stessa cosa. La divisione andò avanti senza riuscire a separare le due metà, che si rigeneravano come i poli di una calamita, e si giunse all'estremo di un malato che messo in isolamento si tagliò le gambe perché convinto che gli rubassero sangue.La situazione era insostenibile, e si arrivò ad un netto cambiamento, rappresentato dal partito.
Si tentò anche di aprire un centro di detenzione per isolarli, ma presto i malati del dipartimento nord si rivoltarono affermando che i malati del dipartimento a sud fossero dei criminali incalliti per natura. Si provò a separare i due dipartimenti, ma in entrambi i malati del secondo piano accusarono quelli del primo della stessa cosa. La divisione andò avanti senza riuscire a separare le due metà, che si rigeneravano come i poli di una calamita, e si giunse all'estremo di un malato che messo in isolamento si tagliò le gambe perché convinto che gli rubassero sangue.La situazione era insostenibile, e si arrivò ad un netto cambiamento, rappresentato dal partito.

==La nascita del partito==
==La nascita del partito==
La malattia, per la quale non è ancora stata trovata una cura farmacologica efficace a parte i sedativi, ha colpito nel corso degli anni sempre più persone, portando i volontari a acquisire sempre più potere.
La malattia, per la quale non è ancora stata trovata una cura farmacologica efficace a parte i sedativi, ha colpito nel corso degli anni sempre più persone, portando i volontari a acquisire sempre più potere.