Imprevisto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(stringo l'incipit e aggiungo una battuta perché era troppo serio)
Riga 1: Riga 1:
[[File:bambina e donna incinta.jpg|thumb|right|250px|L'imprevisto è in grado di generare due emozioni molto distanti tra loro: stupore e rassegnazione.]]
[[File:bambina e donna incinta.jpg|thumb|right|250px|L'imprevisto è in grado di generare due emozioni molto distanti tra loro: stupore e rassegnazione.]]
Un '''imprevisto''' è un evento improvviso al quale non si era adeguatamente preparati. In genere porta conseguenze negative, per questo si è portati a credere che etimologicamente risalga alle antiche lingue Siculo-Celtiche, con il termine composito di ''impre'' (contrazione di imprecare) e ''visto'' (vedere), in sostanza: ''"che genera [[bestemmia]] quando si manifesta"''. <br />
Ad essere pignoli l'imprevisto non esiste, questo perché: se [[qualcosa]] è impossibile da verificarsi ovviamente non capiterà mai, se è [[Teoria della probabilità|probabile]] (pur in misura minima) allora era prevedibile. Sulla base di questa {{citnec|logica ineccepibile|e=a occhio e croce}}, l'imprevisto capiterà a due categorie di persone ben definite: gli [[Sfortuna|sfigati]] e i [[Idiota|deficienti]]. I primi, subito dopo l'evento, emettono la frase: ''"c'avevo pensato, ma siccome capita a uno su un milione, mi sono detto... ma ti pare che tocca proprio a me?"''; i secondi invece esclamano stupiti: ''"Noooo, ma pensa te!!!"''.


Un '''imprevisto''' è un'entita astratta cui dare la colpa dei propri fallimenti quando non è possibile [[scaricabarile|scaricarla su qualcun altro]]. L'etimo è riconducibile alle antiche lingue Siculo-Celtiche, con il termine composito di ''impre'' (contrazione di "imprecare") e ''visto'' ("vedere"), in sostanza: ''"che genera [[bestemmia]] quando si manifesta"''. <br />
{{primapagina|16 jul 2012}}
In realtà l'imprevisto non esiste: se [[qualcosa]] è impossibile da verificarsi ovviamente non capiterà mai; se è [[Teoria della probabilità|probabile]] (pur in misura minima) allora è prevedibile. Sulla base di questa {{citnec|logica ineccepibile|e=a occhio e croce}}, l'imprevisto capiterà a due categorie di persone ben definite: gli [[Sfortuna|sfigati]] e i [[Idiota|deficienti]]. I primi, subito dopo l'evento, emettono la frase: ''"c'avevo pensato, ma siccome capita a uno su un milione, mi sono detto... ma ti pare che tocca proprio a me?"''; i secondi invece esclamano stupiti: ''"Noooo, ma pensa te!!!"''.


{{cit2|Lo fanno tutti i preti e il [[Vatikan|Vaticano]] c'ha sempre coperto, ti pare che beccano proprio me?|[[Don Riccardo Seppia]] - nove anni di [[Galera|reclusione]] per [[pedofilia]].}}
{{cit2|Lo fanno tutti i preti e il [[Vatikan|Vaticano]] c'ha sempre coperto, ti pare che beccano proprio me?|[[Don Riccardo Seppia]] - nove anni di [[Galera|reclusione]] per [[pedofilia]].}}
Riga 78: Riga 77:
*[[Equitalia]]
*[[Equitalia]]
*[[Multa]]
*[[Multa]]

{{LoSapeviChe|giorno=15|mese=07|anno=2012|votifavorevoli=|votitotali=}}


[[Categoria:Matematica]]
[[Categoria:Matematica]]