Impiccagione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Etichetta: Rollback
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 63: Riga 63:
Per fortuna esiste un sistema per [[tortura|divertirsi in tutta sicurezza]], senza aver da temere irreparabili conseguenze: l'impiccagione lenta.
Per fortuna esiste un sistema per [[tortura|divertirsi in tutta sicurezza]], senza aver da temere irreparabili conseguenze: l'impiccagione lenta.


Funziona così: {{s|la vittima}} il giocatore viene sollevato in [[aria]] mediante una corda che non è ancorata ad un supporto fisso, ma ad una carrucola mobile. In questo modo gli altri partecipanti, detti boia o arbitri, possono a loro piacimento sollevare ed abbassare da terra l'impiccando, con ciò riducendo, o eliminando addirittura, le possibilità che si verifichi un indesiderato decesso.
Funziona così: <del>la vittima</del> il giocatore viene sollevato in [[aria]] mediante una corda che non è ancorata ad un supporto fisso, ma ad una carrucola mobile. In questo modo gli altri partecipanti, detti boia o arbitri, possono a loro piacimento sollevare ed abbassare da terra l'impiccando, con ciò riducendo, o eliminando addirittura, le possibilità che si verifichi un indesiderato decesso.


Ciò consente di prolungare {{s|l'agonia}} il divertimento indefinitamente: si lascia scalciare liberamente il giocatore per qualche minuto, sollevandolo in aria, per poi farlo rifiatare giusto prima che le convulsioni asfittiche terminali ne causino la morte. Quindi si ricomincia da capo: in questo modo si può andare avanti anche per ore o addirittura per giorni! Ovviamente, {{citnec|come il buon senso ci suggerisce}}, se si intende proseguire nella pratica per più giorni, sarà bene concedere al giocatore magari una pausa un po' più lunga una volta al dì, per consentirgli di [[assaggia che è buono|rifocillarsi]] e riposare: in caso contrario entro poche ore le figure acrobatiche inizieranno ad essere meno precise a causa della stanchezza, con conseguente diminuzione di quel fascino coreografico che il [[gioco]] è solito regalare agli spettatori.
Ciò consente di prolungare <del>l'agonia</del> il divertimento indefinitamente: si lascia scalciare liberamente il giocatore per qualche minuto, sollevandolo in aria, per poi farlo rifiatare giusto prima che le convulsioni asfittiche terminali ne causino la morte. Quindi si ricomincia da capo: in questo modo si può andare avanti anche per ore o addirittura per giorni! Ovviamente, {{citnec|come il buon senso ci suggerisce}}, se si intende proseguire nella pratica per più giorni, sarà bene concedere al giocatore magari una pausa un po' più lunga una volta al dì, per consentirgli di [[assaggia che è buono|rifocillarsi]] e riposare: in caso contrario entro poche ore le figure acrobatiche inizieranno ad essere meno precise a causa della stanchezza, con conseguente diminuzione di quel fascino coreografico che il [[gioco]] è solito regalare agli spettatori.


'''Avvertenza''': la stimolazione prolungata del vago potrebbe alla lunga causare l'arresto del [[cuore]] con morte da inibizione riflessa: assicuratevi quindi che i giocatori prescelti godano di ottima salute, prima di mettergli il cappio.
'''Avvertenza''': la stimolazione prolungata del vago potrebbe alla lunga causare l'arresto del [[cuore]] con morte da inibizione riflessa: assicuratevi quindi che i giocatori prescelti godano di ottima salute, prima di mettergli il cappio.