Il deserto dei Tartari: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 60: Riga 60:
[[Immagine:Fabrizio Del Noce.jpg|left|thumb|Giovanni Drogo mentre scruta fervidamente l'orizzonte alla ricerca dei Tartari.]]
[[Immagine:Fabrizio Del Noce.jpg|left|thumb|Giovanni Drogo mentre scruta fervidamente l'orizzonte alla ricerca dei Tartari.]]


Il romanzo fin dalla prima edizione si è rivelato un costante successo editoriale, tanto che la casa editrice [[Tre minuti con Media Shopping]] ha recentemente tradotto l'opera di Buzzati in svariate lingue fra cui afgano, assiro-babilonese e [[terrone]].<br />I suoi punti di forza in effetti sono molteplici:<br />
Il romanzo fin dalla prima edizione si è rivelato un costante successo editoriale, tanto che la casa editrice [[Tre minuti con Media Shopping]] ha recentemente tradotto l'opera di Buzzati in svariate lingue fra cui afgano, assiro-babilonese e [[terrone]].<br />I suoi punti di forza in effetti sono molteplici:
- I lettori di ogni generazione restano solitamente affascinati dal ritmo incalzante della narrazione e si sentono rappresentati nelle tematiche affrontate (l'attesa, la solitudine, la vecchiaia, i matrimoni [[gay]], l'aumento vertiginoso del costo di frutta e verdura).<br />- Il libro offre il vantaggio di trasformarsi in un comodo strumento per grattarsi in caso di [[prurito]] grazie alla copertina molto spigolosa.<br />- Il libro contiene degli enzimi (detti in linguaggio comune '''ortografia corretta''' e '''sintassi appropriata''') che sono altamente tossici per [[truzzi]], [[emo]] e [[bimbiminkia]]. Anche il minimo assaggio sarebbe per loro fatale. Cosa aspetti a comprarne una copia?


*I lettori di ogni generazione restano solitamente affascinati dal ritmo incalzante della narrazione e si sentono rappresentati nelle tematiche affrontate (l'attesa, la solitudine, la vecchiaia, i matrimoni [[gay]], l'aumento vertiginoso del costo di frutta e verdura).
Poche persone sono a conoscenza del fatto che Dino Buzzati fu costretto dalla [[fascismo|Democratica e Liberale Repubblica fascista]] a dare al romanzo il titolo che noi oggi conosciamo. Lo scrittore voleva infatti intitolarlo ''Mi sono dato la zappa sui piedi da solo e ora bestemmio in compagnia''. A quei tempi però l'[[Italia]] era appena entrata in [[Seconda guerra mondiale|guerra]] e i fascisti temevano che un titolo simile potesse far venir voglia di disertare ai milioni di volontari che loro avevano infinocchiato con la scusa della guerra-lampo, pertanto utilizzando i soliti [[violenza|metodi pacati]] persuasero Buzzati a cambiarlo con il titolo attuale.<br />Da "Il deserto dei Tartari" il regista '''Valerio Zurlino''' (fratello minore del ben più noto [[Mago Zurlì]]) ha tratto nel [[1976]] un omonimo film, con [[Giuliano Gemma]] nella parte del tenente Drogo e [[Jack Nicholson]] nella parte del deserto.
* Il libro offre il vantaggio di trasformarsi in un comodo strumento per grattarsi in caso di [[prurito]] grazie alla copertina molto spigolosa.
* Il libro contiene degli enzimi (detti in linguaggio comune '''ortografia corretta''' e '''sintassi appropriata''') che sono altamente tossici per [[truzzi]], [[emo]] e [[bimbiminkia]]. Anche il minimo assaggio sarebbe per loro fatale. Cosa aspetti a comprarne una copia?

Poche persone sono a conoscenza del fatto che Dino Buzzati fu costretto dalla [[fascismo|Democratica e Liberale Repubblica fascista]] a dare al romanzo il titolo che noi oggi conosciamo. Lo scrittore voleva infatti intitolarlo ''Mi sono dato la zappa sui piedi da solo e ora bestemmio in compagnia''. A quei tempi però l'[[Italia]] era appena entrata in [[Seconda guerra mondiale|guerra]] e i fascisti temevano che un titolo simile potesse far venir voglia di disertare ai milioni di volontari che loro avevano infinocchiato con la scusa della guerra-lampo, pertanto utilizzando i soliti [[violenza|metodi pacati]] persuasero Buzzati a cambiarlo con il titolo attuale.<br />Da "Il deserto dei Tartari" il regista '''Valerio Zurlino''' (fratello minore del ben più noto [[Mago Zurlì]]) ha tratto nel [[1976]] un omonimo film, con [[Giuliano Gemma]] nella parte del tenente Drogo e [[Jack Nicholson]] nella parte di un [[cammello]] psicopatico.


== Controversie ==
== Controversie ==