Il deserto dei Tartari: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:


== Trama generale ==
== Trama generale ==
[[Immagine:Denti_tartaro.jpg|left|thumb|300px|La Fortezza Bastiani in un'elaborazione grafica al computer.]]
[[Immagine:Denti_tartaro.jpg|left|thumb|300px|Copertina del romanzo nella prima edizione edita nel 1939.<br />La freccia indica i Tartari.]]


Il romanzo narra dell'arrivo del tenente '''Giovanni Drogo''' in un avamposto militare (la '''Fortezza Bastiani''') posto nel bel mezzo del deserto più assoluto, e degli spassosi giochi che l'intera guarnigione si inventa per ingannare il tempo.<br />Il gioco più apprezzato dai soldati è quello di vivere in costante attesa che un fantomatico esercito nemico dalla scarsa igiene orale (i Tartari) possa sbucare fuori dal deserto e attaccare.<br />Inutile precisare che nel deserto non c'è anima viva (si chiama pur sempre deserto per un motivo, no?) e che quindi i soldati aspettano per il [[cazzo]].
Il romanzo narra dell'arrivo del tenente '''Giovanni Drogo''' in un avamposto militare (la '''Fortezza Bastiani''') posto nel bel mezzo del deserto più assoluto, e degli spassosi giochi che l'intera guarnigione si inventa per ingannare il tempo.<br />Il gioco più apprezzato dai soldati è quello di vivere in costante attesa che un fantomatico esercito nemico dalla scarsa igiene orale (i Tartari) possa sbucare fuori dal deserto e attaccare.<br />Inutile precisare che nel deserto non c'è anima viva (si chiama pur sempre deserto per un motivo, no?) e che quindi i soldati aspettano per il [[cazzo]].
Riga 13: Riga 13:
== Capitoli ==
== Capitoli ==
[[Immagine:Silo.jpg‎ |thumb|200px|Copertina del romanzo nella prima edizione edita nel 1939.<br />La freccia indica i Tartari.]]
[[Immagine:Silo.jpg‎ |thumb|200px|La Fortezza Bastiani in un'elaborazione grafica al computer.]]

===Capitolo I===
===Capitolo I===