Iginia Boccalandro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 30: Riga 30:
affibbiandole inoltre l'affettuoso soprannome di ''la [[Foca]]'' per via dell'aspetto simile a un'[[otaria]] spiaggiata e del vezzo di mangiare il [[pesce]] direttamente dal [[secchio]]. Prima della gara si verifica inoltre un curioso siparietto al momento delle misurazioni ufficiali, alle quali la venezuelana risulta più alta di 7 cm e cinque [[chilogrammo|chili]] più leggera rispetto a Nagano, misure poi rettificate procedendo all'utilizzo di una [[pesa]] per [[autoarticolato|autoarticolati]] e al taglio delle [[unghia|unghie]] dei [[piedi]].
affibbiandole inoltre l'affettuoso soprannome di ''la [[Foca]]'' per via dell'aspetto simile a un'[[otaria]] spiaggiata e del vezzo di mangiare il [[pesce]] direttamente dal [[secchio]]. Prima della gara si verifica inoltre un curioso siparietto al momento delle misurazioni ufficiali, alle quali la venezuelana risulta più alta di 7 cm e cinque [[chilogrammo|chili]] più leggera rispetto a Nagano, misure poi rettificate procedendo all'utilizzo di una [[pesa]] per [[autoarticolato|autoarticolati]] e al taglio delle [[unghia|unghie]] dei [[piedi]].


Nella discesa olimpica, a causa di un cedimento dei [[pattini]] dello slittino che la costringe a prender parte alla gara su una lastra di [[lamiera]] montata su [[cingoli]], la Boccalandro si rende protagonista di una partenza a [[razzo]]: alla prima curva, infatti, decolla verticalmente insieme al suo mezzo, che verrà ritrovato nei pressi dell'[[Area 51]] e interpretato come un segnale proveniente da una [[galassia]] lontana, cui la [[NASA]] risponde spedendo nello [[spazio]] un [[carrello]] della spesa. La venezuelana, invece, si schianta nel mezzo del [[Grand Canyon]] creando al suo posto una spianata dove oggi sorge una [[discarica]] di scorie [[radioattività|radioattive]] a lei intitolata.
Nella discesa olimpica, a dispetto di un cedimento dei [[pattini]] dello slittino che la costringe a prender parte alla gara su una lastra di [[lamiera]] montata su [[cingoli]], la Boccalandro si rende protagonista di una partenza a [[razzo]]: alla prima curva, infatti, decolla verticalmente insieme al suo mezzo, che verrà ritrovato nei pressi dell'[[Area 51]] e interpretato come un segnale proveniente da una [[galassia]] lontana, cui la [[NASA]] risponde spedendo nello [[spazio]] un [[carrello]] della spesa. La venezuelana, invece, si schianta nel mezzo del [[Grand Canyon]] creando al suo posto una spianata dove oggi sorge una [[discarica]] di scorie [[radioattività|radioattive]] a lei intitolata.


==Dopo il ritiro==
==Dopo il ritiro==