ITIS: differenze tra le versioni

sostituisco {{s}} con tag HTML <del>
(sostituisco {{s}} con tag HTML <del>)
Riga 44:
 
== Professori & ore scolastiche ==
All'ITIS c'è sempre un grande assortimento di professori, data la l{{s|<del>ogorroica}}</del>unghissima lista di materie. Tra professori di disegno & tecnologia che sostengono che "''due rette parallele si incontrano in un punto ma solo se si danno appuntamento prima''" oppure che "''due rette parallele, non sono parallele in tutti i punti''" , professori di fisica che si impicciano da soli con le formule scritte dalle loro stesse fottute mani, e professori mezzi [[sordo|sordi]] che ti accusano senza motivo di stare a far chiasso, data la loro "confusione acustica", all'ITIS non si trova mezzo secondo per una decente lezione di apprendimento.
 
Nello studio dettagliato dei professori la prima distinzione chiave è sui due tronconi, precari in attesa di stabilizzazione e/o trasferimento, stabili che per motivazioni personali non chiedono il trasferimento (non ci sono professori del posto, ovviamente quelli più bravi e qualificati sono già stati inseriti in altri istituti); da quanto detto finora ci si accorge fin da subito che chi arriva all'ITIS è un po' la seconda/terza scelta e che le capacità professionali sono praticamente nulle; i precari sono praticamente studenti camuffati, ossia persone che non possono insegnare poiché in molti casi non conoscono il 90% della materia che insegnano/dovrebbero insegnare.
Riga 57:
L'ora di educazione fisica diventa invece l'ora in cui i vari studenti sfoggiano le loro capacità mentali e fisiche; durante le partite di calcio (l'unico sport che si pratica nel quinquennio) i giocatori sono messi a dura prova e il loro impegno è senz'altro al 100%; durante le precedenti giornate scolastiche infatti si svolgono attraverso studi statistici e calcoli probabilistici degni del miglior allenatore di serie A, i presupposti per la "partitona"; dalla rudimentale creazione delle squadre allo svolgimento della preparazione allo studio degli schemi, fino all'allenamento di rifinitura, i giorni precedenti al grande match sono incentrati soltanto sulle ore di Educazione Fisica; successivamente al grande giorno lo studente che per incapacità mentali o fisiche non ha potuto svolgere la partita, ha l'onore di stilare la pagella; nel momento in cui la stessa viene ultimata la classe diventa un autentico mercato rionale con urli e schiamazzi. Durante queste ore il professore è impossibilitato più che in altri momenti a spiegare o svolgere qualsiasi attività poiché spesso per illustrare i risultati si utilizza la lavagna e per sostenere la propria tesi su questo o quell'aspetto, lo studente di turno si alza e urla direttamente dalla cattedra!! Ognuno è pronto a sostenere una tesi diversa riguardo al voto dato a se stesso oppure ad un compagno. Molto spesso per ovviare a discussioni che durerebbero fino alla partita successiva si installano telecamere durante il match e tutto l'incontro viene rivisto più volte durante le altre ore scolastiche. Al termine di questo interminabile passaggio chiave si opta a piccoli cambi di squadra; alcuni giocatori vengono scambiati per rendere la partita equilibrata e sensata; a seguito di questa fase tutti gli schemi e i vari aggiustamenti tattici cambiano e ne conseguono nuovi turni di allenamento, studio e rifinitura. Il ciclo si ripete dall'inizio fino alla fine dell'[[anno]] scolastico; data l'intensità agonistica si assiste sovente alla presenza di alunni soltanto nelle ore di educazione fisica, che diventa per molti uno dei pochi motivi per cui frequentare l'istituto! Lo svolgimento dell'allenamento avviene soprattutto durante le ore di laboratorio, dove per l'ampiezza degli spazi risulta impossibile determinare un assenza temporanea di uno studente.
 
L'ora di informatica ricopre anch'essa un ruolo chiave nel percorso di studi (specialmente per gli specializzandi in informatica); qui il ruolo delle macchine è sorpassato da quello dei docenti che insegnano per ore codici che nella realtà dei fatti sono errati o nei migliori dei casi malfunzionanti. Diventa di vitale importanza per lo studente capire cosa l'insegnante ritiene giusto e invece totalmente inutile essere in grado di scrivere un programma funzionante. Oltre all'apprendimento della psiche del professore in queste ore si svolgono opportuni tornei a giochi in rete; la leggenda narra che durante questi tornei il numero di bestemmie pronunciate superi la velocità di clock del pro{{s|<del>f}}</del>cessore (che per gli ex/non-ex studenti di altri ITIS si aggira intorno ad alcuni miliardi/sec). Non meno importante attività durante queste ore è l'adorazione di [[Germano Mosconi]], che finisce oltre che su tutti i desktop anche su altoparlanti rubati in altri laboratori al massimo del volume.
 
Assentarsi momentaneamente per farsi una [[pippa]] o una "sigaretta truccata" durante queste ore diventa molto pericoloso; al ritorno, nei migliori dei casi, il proprio computer è ricoperto da finestre di porno gay, oppure è in caricamento (per l'apertura simultanea di tutti i files presenti nella cartella system32), nei peggiori dei casi è stato trasferito poiché uno o più studenti avevano necessità di più pc.