Higurashi no Naku Koro ni: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(Cazzo c'entra?)
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
{{cit2|Anniaraarehì! Anniaraarehì!|[[Cosa avrà voluto dire?|Il chiaro messaggio]] della sigla iniziale}}
 
{{cit2|All dead and gone, all dead and gone.|I [[Queen]] sulla fine di ogni arco narrativo}}
 
{{cit2|Eh, cazzo, ma qui se mi metto a dire tutti quelli che sono morti faccio notte, dai...|[[Nietzsche|Frederich Wilhelm Nietzsche]]}}
 
{{cit2|Da dove cazzo l'hai tirata fuori tutta 'sta roba?|Keiichi dopo aver visto Rena spacchettare il bentou dal taschino}}
 
{{cit2|'''Io''' sono Oyashiro-sama!|[[Silvio Berlusconi]] nell'ultimo arco narrativo}}
 
Line 18 ⟶ 14:
Higurashi<ref>Non pretenderai mica che ogni volta mi rimetta a scrivere ''Higurashi no Naku Koro ni'', eh?</ref> è celebre per la sua costruzione di natura ciclica; la storia è composta di diversi archi narrativi, alla fine dei quali, genericamente, muoiono tutti. Salvo poi risvegliarsi la mattina dopo come se niente fosse.
 
[[File:higurashi-risata.gif|right|300px400px|thumb|Rena ride. Dev'essere una gran sagoma quel Keiichi. [[Oppure no]].]]
 
== Trama ==
0

contributi