Hailé Selassié: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{inc}}
{{inc}}
'''Hailé Selassié I''', al secolo Tanino Mancuso, è stato [[negus]] d'[[Etiopia]] dal 1930 al 1974, salvo un breve periodo in cui, chiesta e ottenuta la cittadinanza [[Austria|austriaca]], aprì una pescheria a [[Innsbruck]].
'''Hailé Selassié I''', al secolo Tanino Mancuso, è stato [[negus]] d'[[Etiopia]] dal 1930 al 1974, salvo un breve periodo in cui, chiesta e ottenuta la cittadinanza [[Austria|austriaca]], aprì una pescheria a [[Innsbruck]].

[[Scafista]] [[Lampedusa|lampedusano]], sbarcò in Etiopia a causa di un guasto al [[TomTom]]. Conquistò l'ammirazione degli indigeni regalando loro chincaglierie come accendini (che gli indigeni chiamavano Prodigiosi Rami del Fuoco), scatolette di [[tonno]] (che gli indigeni chiamavano Magici Pesci di Ferro) e numeri di [[Penthouse]] (che gli indigeni chiamavano numeri di Penthouse perchè già li conoscevano).<br />Venne incoronato negus (re del campetto) assumendo il nome ''Hailé Selassié'', che in amarico significa "Uomo che avrebbe un roseo futuro come sosia di [[Diego Abatantuono]], se solo Diego Abatantuono fosse già nato".


== Titoli e onorificenze ==
== Titoli e onorificenze ==