Guido Bagatta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.33.101.137 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
(Annullata la modifica 2047975 di Nonciclopediatra (discussione))
Riga 5: Riga 5:




'''Guido Bagatta''' è un noto esploratore, [[filosofo]] e filantropo.
'''Guido Bagatta''' è un noto esploratore, [[filosofo]] e filantropo. In passato è stato un [[schiavo|wardum]].


Occasionalmente conduce programmi televisivi e radiofonici, ma questo [[a nessuno importa|è un dato irrilevante]], se confrontato alle molteplici imprese da lui compiute per il progresso dell'[[umanità|umana stirpe]].
Occasionalmente conduce programmi televisivi e radiofonici, ma questo [[a nessuno importa|è un dato irrilevante]], se confrontato alle molteplici imprese da lui compiute per il progresso dell'[[umanità|umana stirpe]].
Riga 14: Riga 14:
Generato in epoca sconosciuta<ref>Alcuni studiosi sostengono sia figlio di Isacco, e di conseguenza fratello maggiore di [[Roberto Giacobbo|Giacobbe]].</ref>, Guido Bagatta è stato definito da molti come la perfetta sintesi fra uomo e natura.
Generato in epoca sconosciuta<ref>Alcuni studiosi sostengono sia figlio di Isacco, e di conseguenza fratello maggiore di [[Roberto Giacobbo|Giacobbe]].</ref>, Guido Bagatta è stato definito da molti come la perfetta sintesi fra uomo e natura.


Non si hanno molte tracce della sua adolescenza, tranne qualche sporadico riferimento nell'[[Bibbia|Antico Testamento]], relativamente alla battaglia di Gabaon, quando chiese al [[sole]] di fermarsi per aiutare il condottiero Giosuè a prendere la tintarella.
Non si hanno molte tracce della sua adolescenza, tranne qualche sporadico riferimento nell'[[Bibbia|Antico Testamento]], relativamente alla battaglia di Gabaon, quando chiese al [[sole]] di fermarsi per aiutare il condottiero Giosuè a prendere la tintarella. Nel frattempo essendosi distratto perse la battaglia e fu imprigionato dai babilonesi, che lo [[Codice di Hammurabi|schiavizzarono per legge]] e lo utilizzarono come modello per esemplificare ufficialmente il concetto di [[schiavo|wardum]]. Riuscì poi a scappare approfittando del trambusto causato dal crollo della [[Torre di Babele]].


In seguito avrebbe curato la telecronaca dello storico incontro di [[wrestling]] tra [[Davide e Golia|re Davide e il gigante Golia]], un classico ''no holds barred match''.
In seguito avrebbe curato la telecronaca dello storico incontro di [[wrestling]] tra [[Davide e Golia|re Davide e il gigante Golia]], un classico ''no holds barred match''.