Guerra delle due rose: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.40.111.252 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
Riga 35: Riga 35:
Intanto Riccardo di York era diventato erede al trono dopo un'assidua attività di lecchinaggio, mentre i Lancaster cercavano in tutti i modi di dargli grane. Ebbero finalmente un'occasione quando durante una [[riunione di condominio]] Riccardo suggerì di mettere nelle aiuole del giardino reale rose di colore [[bianco]]. I Lancaster convinsero il re che le rose rosse ci facessero più bella figura e l'idea piacque al re, che rinominò i suoi discendenti come eredi al trono e dichiarò Riccardo un traditore della patria per aver osato ingannare il re. Riccardo di York dichiarò guerra alla famiglia Lancaster e chiamò a raccolta tutti i suoi [[parenti]], che accorsero subito armati di [[Lupara|lupare]].
Intanto Riccardo di York era diventato erede al trono dopo un'assidua attività di lecchinaggio, mentre i Lancaster cercavano in tutti i modi di dargli grane. Ebbero finalmente un'occasione quando durante una [[riunione di condominio]] Riccardo suggerì di mettere nelle aiuole del giardino reale rose di colore [[bianco]]. I Lancaster convinsero il re che le rose rosse ci facessero più bella figura e l'idea piacque al re, che rinominò i suoi discendenti come eredi al trono e dichiarò Riccardo un traditore della patria per aver osato ingannare il re. Riccardo di York dichiarò guerra alla famiglia Lancaster e chiamò a raccolta tutti i suoi [[parenti]], che accorsero subito armati di [[Lupara|lupare]].


==Prima fase (1455 - Due giorni dopo)==
==Prima fase (1655 - Due giorni dopo)==
Con tutti i suoi parenti Riccardo di York marciò su [[Londra]] e sconfisse le truppe reali. Durante la battaglia il re fu rapito e costretto a firmare l'amnistia per gli York sotto la [[minaccia]] di rovesciargli addosso un [[camion]] carico di rose bianche. Subito dopo al re venne nuovamente una demenza temporanea e nominò nuovamente Riccardo protettore dello Stato, per poi rinsavire e deporlo nuovamente due [[Minuto|minuti]] dopo <ref>Maledetta indecisione</ref>. Per tutta risposta Riccardo di York chiamò di nuovo a raccolta il suo [[esercito]] e depose di nuovo il re, ma i Lancaster non si fecero trovare impreparati e distribuirono [[kalashnikov]] a tutta la parentela. I due eserciti si scontrarono in una rissa a Ludford, vinta dai Lancaster dopo aver [[Corruzione|corrotto]] un luogotenente nemico con un buono che garantiva lo [[sconto]] del 50% a vita in tutti i negozi ''[[Interflora]]''.<br />
Con tutti i suoi parenti Riccardo di York marciò su [[Londra]] e sconfisse le truppe reali. Durante la battaglia il re fu rapito e costretto a firmare l'amnistia per gli York sotto la [[minaccia]] di rovesciargli addosso un [[camion]] carico di rose bianche. Subito dopo al re venne nuovamente una demenza temporanea e nominò nuovamente Riccardo protettore dello Stato, per poi rinsavire e deporlo nuovamente due [[Minuto|minuti]] dopo <ref>Maledetta indecisione</ref>. Per tutta risposta Riccardo di York chiamò di nuovo a raccolta il suo [[esercito]] e depose di nuovo il re, ma i Lancaster non si fecero trovare impreparati e distribuirono [[kalashnikov]] a tutta la parentela. I due eserciti si scontrarono in una rissa a Ludford, vinta dai Lancaster dopo aver [[Corruzione|corrotto]] un luogotenente nemico con un buono che garantiva lo [[sconto]] del 50% a vita in tutti i negozi ''[[Interflora]]''.<br />
Dopo aver rosicato per diverso tempo, Riccardo decise di attaccare nuovamente l'Inghilterra a Northampton, dove vinse di nuovo e buttò giù dal trono Enrico VI per la terza volta.
Dopo aver rosicato per diverso tempo, Riccardo decise di attaccare nuovamente l'Inghilterra a Northampton, dove vinse di nuovo e buttò giù dal trono Enrico VI per la terza volta.

==Seconda fase (30 dicembre 1460, Mattina - Ora di cena)==
==Seconda fase (30 dicembre 1460, Mattina - Ora di cena)==
[[File:Margherita d'Angiò con pizza.jpg|left|thumb|160px|Margherita d'Angiò, nota per aver dato il nome alla [[pizza]] Margherita <ref>Cosa dite? quella era [[Margherita di Savoia]]!? [[Figura di merda|Occazzo!]]</ref>]]
[[File:Margherita d'Angiò con pizza.jpg|left|thumb|160px|Margherita d'Angiò, nota per aver dato il nome alla [[pizza]] Margherita <ref>Cosa dite? quella era [[Margherita di Savoia]]!? [[Figura di merda|Occazzo!]]</ref>]]