Guelfi e Ghibellini: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
 
== Evoluzioni successive allo scontro principale ==
[[File:Transformer con testa di Dante Alighieri.jpg|400px350px|thumb|left|RoboDante all'attacco!]]
[[File:Simbolo Guelfi e Ghibellini come nei Transformers.jpg|200px|thumb|right]]
{{Cit2|Ritorneremo e spezzeremo le reni del nemico.|Guelfi e Ghibellini giurandosi vendetta a vicenda}}
La storia come spesso accade si ripete sempre. Le due fazioni, dopo una breve tregua durata qualche [[secolo]], grazie anche all'[[Legge Scelba|editto Scelba]] che impediva la riorganizzazione sotto qualsiasi forma dei disciolti partiti Guelfi e Ghibellini, iniziarono a dare segni di ingerenza un po' in tutta [[Italia]]. Nacquero nel [[XIX secolo]] organizzazioni segrete che la [[stampa]] dell'epoca definì ''Nuovi guelfi'' e ''Nuovi ghibellini'', denominazione poi cambiata dopo l'uscita del film [[Matrix]], diventando rispettivamente ''Neoguelfi'' e ''Neoghibellini''<ref>Nomi molto più fighi</ref>. A differenza degli scontri medievali, le loro azioni dimostrative erano volte a destabilizzare il potere sotto ogni forma. Il culmine degli scontri si ebbe negli [[anni'80]] del XIX secolo con la [[Strage di Bologna|strage della stazione di Bologna]] che diede il via alla stagione stragista denominata [[strategia della tensione]].
 
 
=== Futuri scenari ===
0

contributi