Green book: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 14:
Il secondo paracadute (il primo fu quello collaudato dalla mamma, ma sono indiscrezioni ndr) fu creato utilizzando spago, polident e una tovaglia di [[cucina]] con ottimi risultati, la nonna sopravvisse all'urto con il suolo ma necessitò negli anni successivi di una [[sedia a rotelle]].
 
Patrick studia per undici anni nel [[convento]] dei Padri Mariani. [[Cultura]], serenità interiore e [[amore]] per il prossimo lo portano a meditare sul suo [[futuro]]: [[suicidio]], partecipazione attiva al clan della "[[fratellanza ariana]]" e [[vivere]] costantementeogni ingiorno depressionecome se fosse l'ultimo sono le tre opzioni tra cui scegliere. InconsciamenteFurbescamente si lanciò sulla prima.
Nel [[1984]], dopo numerosi lanci in cui il paracadute si è sempre aperto, decide di buttarsi nel B.A.S.E.<ref>Bisognerebbe Atterrare Sempre Eretti</ref> jumping. Successivamente vince il [[concorso]] indetto da una ditta costruttrice di orologi per l'idea peggiore del millennio: costruire la [[cascata]] più alta del [[mondo]] per fare la [[doccia]]. Dopo numerose missioni estreme (comprarsi le sigarette, pulire casa, sposarsi etc...) decide di prendere una pausa.
Ma il 31 settembre di uno di quegli anni, mentre stava giocherellando con degli aereoplanini di [[carta]] e con la [[televisione]] sintonizzata su [[discovery channel]] che decantava le petopropietà dello scoiattolo volante, nacque l'intuizione che lo rese famoso in tutto il mondo: il paracadute [[invisibile]].