Grattachecca: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
(Creata pagina con 'right|thumb|320px|Forse una rondine non farà primavera, ma il grattacheccaro fa l'[[estate.]] [[File:rebus grattachecca.jpg|right|thum...')
 
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:grattacheccari da spiaggia.jpg|right|thumb|320pxminiatura|Forse una rondine non farà primavera, ma il grattacheccaro fa l'[[estate]].]]
 
[[File:rebus grattachecca.jpg|right|thumb|320px|Soluzione: {{Censura|GrattaChecca}}]]
La '''grattachecca''' è acqua fresca colorata tipica della città di [[Roma]]. È preparato con [[ghiaccio]] grattato a [[neve]], al quale vengono aggiunti uno o più sciroppi, qualche unghia del grattatore inesperto e pezzi di frutta.
La '''grattachecca''' è un alimento rinfrescante originario della città di [[Roma]]. È preparato con [[ghiaccio]] grattato a [[neve]], al quale vengono aggiunti uno o più sciroppi, qualche unghia del "grattatore inesperto" e pezzi di frutta. <br /> Deriva il suo nome dal verbo grattare e da checca, termine che oggi si attribuisce ad [[Gay|"uno col culo chiacchierato"]], ma che un tempo identificava il grosso blocco di ghiaccio utilizzato per refrigerare gli alimenti (quando ancora non esisteva il [[frigo a pedali]].<br /> Per i [[francesi]], che tentano sempre di attribuirsi tutto, deriva da ''gratin''-''coque'' ossia ''grattare con la conchiglia'' (così chiamato il raschietto francese), ma è una emerita [[cazzata]] (seppur molto verosimile) inventata al momento. <br /> Secondo i più grandi esperti di [[tuttologia]], la [[Piramide di Cheope]] fu costruita per immagazzinare ghiaccio, destinato alle grattachecche di cui la piccola Hetepheres andava pazza. Considerando che i [[geroglifici]] egizi non contemplano la parola neve, ci pare una [[Cazzata|notizia priva di presupposti logici e fondamenti teorici]].
 
{{Quote|{{Dimensione|130%|La compravo sul lungomare de [[Ostia]], me la "sgargarozzavo" co' du' minuti e m'accennevo 'na bionda!!}}|[[Franco Califano]] spiega come ha ottenuto la sua particolare voce.}}
Deriva il suo nome dal verbo grattare e da checca, termine che oggi si attribuisce ad [[Gay|"uno col culo chiacchierato"]], ma che un tempo identificava il grosso blocco di ghiaccio utilizzato per refrigerare gli alimenti (quando ancora non esisteva il [[frigo a pedali]]).
{{Quote|{{Dimensione|130%|L'ho comperata sul lungomare di Ostia, avevo mangiato da circa un'ora e manca poco ci resto secco!!}}|Un [[Tizio]] che spiega come ha ottenuto il blocco della [[digestione]].}}
 
{{Quote|{{Dimensione|130%|La vendevamo sul lungomare di Ostia, poi hanno fatto il [[centro commerciale]] e siamo andati falliti!!}}|[[Caio e Sempronio]] che spiegano come hanno ottenuto il [[pignoramento]] dei mobili.}}
Per i [[francesi]], che tentano sempre di attribuirsi tutto, deriva da ''gratin''-''coque'' ossia ''grattare con la conchiglia'' (così chiamato il raschietto francese), ma è una emerita [[cazzata]] (seppur molto verosimile) inventata al momento.
 
Secondo i più grandi esperti di [[tuttologia]], la [[Piramide di Cheope]] fu costruita per immagazzinare ghiaccio, destinato alle grattachecche di cui la piccola Hetepheres andava pazza. Considerando che i [[geroglifici]] egizi non contemplano la parola neve, ci pare una [[Cazzata|notizia priva di presupposti logici e fondamenti teorici]].
 
{{Quote|{{Dimensione|130%Q|La compravo sul lungomare de [[Ostia]], me la "sgargarozzavo" co' du' minuti e m'accennevo 'na bionda!!}}|[[Franco Califano]] spiega come ha ottenuto la sua particolare voce.}}
{{Quote|{{Dimensione|130%Q|L'ho comperata sul lungomare di Ostia, avevo mangiato da circa un'ora e manca poco ci resto secco!!}}|Un [[Tizio]] che spiega come ha ottenuto il blocco della [[digestione]].}}
{{Quote|{{Dimensione|130%Q|La vendevamo sul lungomare di Ostia, poi hanno fatto il [[centro commerciale]] e siamo andati falliti!!}}|[[Caio e Sempronio]] che spiegano come hanno ottenuto il [[pignoramento]] dei mobili.}}
 
Secondo il sondaggio ''"Cose che ci piacciono del mare"'', effettuato su una spiaggia di [[Ventotene]], la grattachecca è al sesto posto, esattamente tra ''Malmenare un [[Venditore ambulante|Vu-Cumprà]] e ''Le [[Tette]]''.
 
== Storia ==
[[File:ghiacciaia del XVI secolo.jpg|left|thumb|320pxminiatura|Ghiacciaia naturale del XVI secolo. All'epoca per farti una [[Birra|birretta gelata]] era un cazzo di lavorone.]]
Già dal XVI secolo era usanza diffusa, nelle zone con clima freddo, fare la [[settimana bianca]], ''ma non era quello che volevo dire... di che parla l'articolo? ah! già...'' In quei luoghi veniva immagazzinata la neve caduta in ghiacciaie naturali scavate nel terreno. La neve compattata diventava ghiaccio e, in appositi locali adiacenti, si potevano conservavareconservare i cibi per molto [[tempo]]. Verso l'estate, a causa del proliferare dei batteri, gli alimenti tentavano di evadere dalle dispense. A quel punto si procedeva a smaltirli nel più breve tempo possibile e il ghiaccio restante venduto in grossi blocchi chiamati ''checche''. <br /> Il primo uso che ne fece un romano, tale Nando Zaccagna, fu quello di salirci a cavalcioni e scivolare lungo i viali del Pincio;
 
sfortunatamente non riuscì a frenare in tempo, imboccò la scalinata di Trinità dei Monti, attraversò Piazza di Spagna e, dopo aver fatto per intero Via Condotti, si piantò all'angolo di un palazzo su Via del Corso, che venne chiamato ''Palazzo del [[Idiota|Frescone]]'' fino a quando divenne sede della maison Fendi<ref>che infatti, per tradizione, fa la neve artificiale nel periodo natalizio</ref>. Di questo ci interessa comunque il giusto, ossia nulla. <br /> Per arrivare all'invenzione della grattachecca dovemmo aspettare il [[1891]], anno che segnò l'estate romana più calda del secolo, per dare un'idea: faceva talmente caldo che le [[Banana|banane]] si sbucciavano da sole.
Il primo uso che ne fece un romano, tale Nando Zaccagna, fu quello di salirci a cavalcioni e scivolare lungo i viali del Pincio;
[[File:grattacheccari e raschietti tradizionali.jpg|right|thumb|320px|Grattacheccari e tradizionali raschietti.]]
sfortunatamente non riuscì a frenare in tempo, imboccò la scalinata di Trinità dei Monti, attraversò Piazza di Spagna e, dopo aver fatto per intero Via Condotti, si piantò all'angolo di un palazzo su Via del Corso, che venne chiamato ''Palazzo del [[Idiota|Frescone]]'' fino a quando divenne sede della maison Fendi<ref>che infatti, per tradizione, fa la neve artificiale nel periodo natalizio</ref>. Di questo ci interessa comunque il giusto, ossia nulla. <br /> Per arrivare all'invenzione della grattachecca dovemmo aspettare il [[1891]], anno che segnò l'estate romana più calda del secolo, per dare un'idea: faceva talmente caldo che le [[Banana|banane]] si sbucciavano da sole.
 
Di questo ci interessa comunque il giusto, ossia nulla.
 
Per arrivare all'invenzione della grattachecca dovemmo aspettare il [[1891]], anno che segnò l'estate romana più calda del secolo, per dare un'idea: faceva talmente caldo che le [[Banana|banane]] si sbucciavano da sole.
 
[[File:grattacheccari e raschietti tradizionali.jpg|right|thumb|320pxminiatura|Grattacheccari e tradizionali raschietti.]]
Spartaco Malafava, fruttivendolo in Trastevere, aveva per moglie Amanda Pucinelli detta (da chi la conosceva biblicamente) ''la stufetta'' per via dei bollori esagerati della sua [[Vagina|"natura"]]. Costei soleva sedersi, senza [[mutande]], su una ''checca'' di ghiaccio per trovare refrigerio. Il marito, quando lei si alzava, leccava di nascosto il ghiaccio e lo trovava gustoso e rinfrescante. La grande [[idea]] maturò per gradi, risolvendo alcuni problemi che si erano via via posti:
# i clienti rifiutavano di leccare il blocco di ghiaccio (escluso qualche [[Perversione|pervertito]] di lungo corso) per questioni di igiene, quindi il Malafava arrivò a grattare la superficie "trattata" per poi servirla in un bicchiere;
Line 18 ⟶ 33:
# [[qualcuno]] ogni tanto lamentava un retrogusto di cipolla, colse il suggerimento al volo e ampliò la scelta con ''Peperonata'' e ''Misticanza'' (coinvolgendo assieme le tre donne).
 
Per rendere più digeribile la grattachecca ''Peperonata'', aggiunse una spruzzata di [[limone]], questo gli fece realizzare finalmente la possibilità di utilizzare la frutta e in seguito gli sciroppi. Fu un grande successo.
 
== Caratteristiche attuali ==
[[File:grattacheccare anonime sul lungotevere.jpg|right|thumb|320pxminiatura|A [[Roma]], sul Lungotevere, i "gusti tradizionali" sopravvivono (garantiti dall'anonimato).]]
Diversamente dalla granita, che viene prodotta con acqua mescolata a sciroppi e messa a congelare, la grattachecca è composta da ghiaccio grattato da un singolo blocco tramite apposito raschietto, provvisto di una camera vuota posteriore che consente di accumulare il ghiaccio così ottenuto e, una volta riempito il bicchiere, vengono aggiunti "succhi", frutta o sciroppi. In alcuni chioschi sul Lungotevere vengono ancora serviti i gusti della tradizione,. primaPrima di chiedere a sproposito e fare figuracce, si deve far caso all'eventuale camuffamento del personale, in questo caso si va sul sicuro. Nel corso del tempo, alcuni gusti sono spariti e i nomi hanno seguito l'evoluzione del lessico popolare. Questi i più richiesti [[oggi]]:
* [[Patata]]
* Patata e amarena
Line 38 ⟶ 53:
* [[Kinder Pinguì]]
 
== Curiosità ==
[[File:rebus grattachecca.jpg|right|thumb|320pxminiatura|Soluzione: {{Censura|GrattaChecca}}]]
[[File:Grattachecca e Fichetto.jpg|right|thumb|320px|Nella versione italiana: Grattachecca e Fichetto.]]
 
* Questo alimento è noto anche a [[Palermo]], con il nome di ''grattatella''.
* A [[Milano]] la chiamano ''raspaculaton''.
* In [[Afghanistan]] è la punizione riservata agli omosessuali.
* In questo momento probabilmente hai voglia di grattachecca, ma non sai dove trovarla ed entri in [[depressione]].
* Grattachecca è il nome italiano di uno dei personaggi del cartoon [[Grattachecca e Fichetto|Itchy & Scratchy]]. L'altro personaggio si chiama Fichetto... non a caso.
* In questo momento probabilmente hai voglia di grattachecca, ma non sai dove trovarla ed entri in [[depressione]].
* L'autore ha pensato di smettere di scrivere articoli su queste stronzate già 3946 volte.
* L'autore ha considerato la possibilità che non se ne occuperebbe nessun altro già 2781 volte.
* L'autore vorrebbe smettere ma non ci riesce.
* L'autore adesso ha voglia di grattachecca, ma oggi fa un freddo della [[Madonna]] e quindi desiste.
 
==Note==
{{LegginoteNote}}
{{Note|2}}
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* [http://www.youtube.com/watch/?v=aE1iRgPlFzg Bud Spencer e Terence Hill venditori di Grattachecca]
*[[estate]]
 
[[Categoria:AlimentazioneDolci]]
[[Categoria:Alternative al sessoRoma]]