Governo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(81 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Mario Monti con sfera di vetro.jpg|miniatura|Il capo del governo italiano]]
In [[Italia]] si usa definire con questo termine il componente attivo di un [[sesso anale rapporto anale]] il cui componente passivo, comunemente definito [[cittadino]] è sovente non conseziente.
{{Cit|Vieni qui che ti governo!|[[Rocco Siffredi]] a Selen nel film ''Rocco rifà la Costituzione''}}
{{Cit|Ma quanto sei triste, divertiti ogni tanto.|[[Governo Balneare]] su governo}}
{{Cit|È caduto il governo? No? Che palle...|[[Emilio Fede]] fuori onda sul governo Prodi}}
 
InIl [[Italia]]'''governo''' si usa definire con questo termineè il componente attivo di un [[sessoSesso anale |rapporto anale]] il cui componente [[passivo]], comunemente definito [[cittadino]], è soventespesso non consezienteconsenziente.
 
== Descrizione ==
== Le diverse forme di Governo ==
{{S sezione}}
 
=== Struttura ===
 
=== Funzioni ===
 
== Le diverse forme di Governogoverno ==
Tra le principali forme di governo che si sono avvicendate nella storia d’Italia, ricordiamo:
 
=== Monarchia ===
*'''Monarchia''': Un solo membro attivo (il ''monarca'', da non confondersi con il ''menarca'') stabiliva a suo piacimento l’identità dei cittadini governati degni delle sue attenzioni nonché tutti gli aspetti dell’agenda di governo, ossia ora, luogo e modalità del rapporto.
{{vedi anche|Monarchia}}
*'''Monarchia''': Un solo membro attivo (il ''monarca'', da non confondersi con il ''menarca'' né con il ''monorchismo'', che pure ha afflitto alcuni monarchi) stabilivastabilisce a suo piacimento l’identità dei cittadini governati degni delle sue attenzioni nonché tutti gli aspetti dell’agenda di governo, ossia ora, luogo e modalità del rapporto.
 
=== Oligarchia ===
*'''Oligarchia''': Evoluzione della monarchia. Inin sostanza,cui il monarca concedevaconcede ad alcuni suoi amici (detti ''aristocratici'', ''oligarchi'' o ''nobili'' oppure ancora ''stronzi con la puzza sotto il naso'') il diritto di essere componente attiva del rapporto e di scegliersi qualche suddito da governare. Solitamente, comunque, il sovrano mantenevamantiene il diritto di scegliere per primo i sudditi di suo interesse e di regolare il traffico nelle stanze in cui ha luogo l’attività di governo.
 
=== Teocrazia ===
*'''Teocrazia''':Che nellosi tratti dello Stato della [[ChiesaC.H.I.E.S.A.]] o dell'Illuminato Governo Jihadista dell'[[Andokazzostan]], la parte attiva spettavaspetta ai sacerdotimembri del clero, che minacciavanominacciano le pene dell’inferno a chi non accettavaaccetta il [[pene]] del governo. Nei paesi [[Cristianesimo|cristiani]] in cui ancora vige questa forma di governo c’è un indubbio vantaggio rispetto al mondo islamico: le stanze di governo sono gradevolmente profumate d’incensod’[[incenso]] e i governati possono almeno [[Alcool|ubriacarsi]] per sentire un po’ meno bruciore.
 
=== Fascismo ===
*'''Fascismo''': il manganello e l’ascia bipene (detta, per errore, bipenne) erano gli espliciti emblemi della schietta brutalità di questa forma di governo, che è stata in auge per un ventennio quasi esatto dal [[1922]] al [[1943]]. L’uso di [[vaselina]] era stato bandito in nome di un ritorno agli antichi e virili usi dell’[[Impero Romano]], tutt’al più le componenti attive (Duce e gerarchi) potevano concedere ai cittadini di posizionarsi a cucchiaio. Il cittadino, nel corso del rapporto di governo, era inoltre obbligato a gridare “''Sì! Mi piace! Ancora''!”
{{vedi anche|Fascismo}}
*Il ''manganello'Fascismo''': il manganello e l’ascial’''ascia bipene'' (detta, per errore, ''bipenne'') eranosono gli espliciti emblemi della schietta brutalità di questa forma di governo, che è stata in auge per un [[ventennio]] quasi esatto dal [[1922]] al [[1943]]. L’uso di [[vaselina]] era stato bandito in nome di un ritorno agli [[antichi]] e virili usi dell’[[Impero Romano]], tutt’al più le componenti attive ([[Mussolini|Duce]] e gerarchi) potevano concedere ai cittadini di posizionarsi a cucchiaio. Il cittadino, nel corso del rapporto di governo, era inoltre obbligato a gridare “''Sì! Mi piace! Ancora''!”
 
=== Democrazia ===
*'''Democrazia''': originale forma di governo, secondo la quale i cittadini scelgono da chi essere governati attraverso libere elezioni indette ogni 5 anni.
{{vedi anche|Democrazia}}
I vantaggi sono spesso illusori: basti pensare che il governo più lungo e dur(atur)o dell’Italia democratica è stato il [[Berlusconi]] II ([[2001]]-[[2005]]).
Originale forma di governo secondo la quale i cittadini scelgono da chi essere sodomizzati attraverso libere elezioni in cui si candidano solo idioti e psicopatici. La speranza, che ciascuno può coltivare, di diventare un giorno membro attivo del governo è la base psico-ideologica che ha consentito la sopravvivenza, ormai sessantennale,proliferazione di questa forma di governo nel mondo occidentale, mentre nel resto del mondo sono ben consapevoli che, comunque la metti, sempre in culo finisce.
 
=== Comunismo ===
{{vedi anche|Comunismo}}
*[[Comunismo]]: secondoSecondo l’utopica idea di [[Karl Marx|Marx]], in questa forma di governo non ci sarebbero state componenti passive. La maggioranza degli italiani l’ha sempre avversata chiedendosi semplicemente: “''eE allora chiche sigusto diverte?c''”è...?
 
=== Dittatura militare ===
*[[Dittatura militare]]: varianteVariante atlantica del [[#Fascismo (v. sopra)|fascismo]], di cui avrebbe rappresentato un remix ottenuto cambiando il colore delle divise dei membri attivi, abbandonando le reminescenze antico-romane e abolendo l’obbligo da parte dei cittadini di esprimere gradimento durante il rapporto. Non venne realizzato a causa dell’incapacità da parte dei cospiratori di utilizzare l’alfabeto muto per le comunicazioni.
 
=== Anarchia ===
{{vedi anche|Anarchia}}
Nessun governo, ovvero liberi tutti di governare e farsi governare da chi pare loro. Non ha mai funzionato perché il cittadino, abituato da secoli ad acchiapparselo nel retto, non è capace di concepire alcuna altra condizione di vita. Per non parlare di quant'è comodo quando a cavolate come la criminalità o le tasse ci deve pensare qualcun altro.
 
== Altri significati della parola governo ==
== Forme di Governo mai sperimentate in Italia ==
 
*"giel'hai dato i' governo a' polli?" frase celebre fra allevatori di volatili da giardino in Toscana;
*"questa barca non la governo" (Magellano)
*"stasera non la riGOVERNO", storpiatura della parola governo, dall'uso dialettale toscano RIGOVERNARE che vuol dire sciacquare, lavare i piatti; in questo caso (non la rigoverno) trattasi di persona cosciente del proprio stato di ubriachezza e quindi non più in grado di governarsi.
 
== Voci correlate ==
Le tre principali forme di governo mai attecchite in Italia, sono invece:
{{Div col|cols=2|small=no}}
* [[Governo Precedente]]
* [[Anarchia]]
* [[Burocrazia]]
* [[Presidente del Consiglio dei ministri]]
* [[Ministro]]
* [[Consiglio dei ministri]]
* [[Governo tecnico]]
* [[Governo di unità nazionale]]
* [[Governo di larghe intese]]
* [[Governo di scopo]]
{{Div col end}}
 
[[Categoria: IstituzioniDiritto]]
*[[Comunismo]]: secondo l’utopica idea di [[Marx]], in questa forma di governo non ci sarebbero state componenti passive. La maggioranza degli italiani l’ha sempre avversata chiedendosi semplicemente: “''e allora chi si diverte?''”.
[[Categoria:Politica]]
[[Categoria:Pubblica amministrazione]]
[[Categoria:Stato]]
 
[[cs:Vláda národní shody]]
*[[Dittatura militare]]: variante atlantica del Fascismo (v. sopra) di cui avrebbe rappresentato un remix ottenuto cambiando il colore delle divise dei membri attivi, abbandonando le reminescenze antico-romane e abolendo l’obbligo da parte dei cittadini di esprimere gradimento durante il rapporto. Non venne realizzato a causa dell’incapacità da parte dei cospiratori di utilizzare l’alfabeto muto per le comunicazioni.
[[da:Regering]]
 
[[de:Regierung]]
*'''Anarchia''': nessun governo, ovvero liberi tutti di governare e farsi governare da chi pare loro.
[[en:Government]]
In Italia non ha mai avuto successo perché gli italiani amano le abitudini e tendono ad affezionarsi ai loro governanti, chiunque essi siano ([[Andreotti]], [[Craxi]], [[Amato]], [[Berlusconi]] ecc.)
[[fi:Suomen Hallitus]]
 
[[fr:Gouvernement]]
 
[[he:ממשלה]]
 
[[hr:Vlada]]
[[Categoria: Istituzioni]]
[[Categoriaja: Sesso政府]]
[[lv:Valdība]]
[[pl:Rząd]]
[[pt:Governo]]
[[zh:政府]]